E L I S . 59
Prima di tutti la descrissero a metà, cioè diedero la descrizione
della seconda parte il Vaillant, e l'Olstenio {in notis ad Steph. p. i3o.)
citandola ambedue dallo stesso Museo Mediceo, e così trovasi
pubblicata dall' Avercampo (Num. Reg. Christ. tab. 56.) Avendo essi
tralasciato di descriver la prima parte, se io non mi avessi dato
cura di riscontrarla, s'ignorerebbe tuttora la particolarità della sua
vera iscrizione, che consiste in quella parola finale di AIC.
Se nella surriferita medaglia si leggesse AAPIANOC, ATTOKPA-
TCOP. AIC. allora si potrebbe forse supporre che fosse stato così scritto
per notare, che Adriano prese il titolo d'imp. per la seconda volta,
oppure che vi si dovesse sottintendere la parola TllATOC. per COS.
ITERVM. Ma tali supposizioni non si possono ammettere , e si deve
interpetrare , L'Imperatore Adriano Giove, titolo che gli Elei gli
diedero su questa medaglia, sapendosi che la voce AIC. Giove, si
trova posta per caso retto, non ostante che più usato sia ZETC.
Adriano dopo ch'ebbe finito di fabbricare in Atene il vasto
Tempio dedicato a Giove Olimpio, per cui fu detto Olimpio,
diverse città dell' Asia minore, e specialmente Efeso gli diedero sulle
medaglie il titolo d' Olimpio, e in una iscrizione scolpita in un'ara
del Museo Naniano riportata dal P. Biagi, è chiamato Adriano
Imperatore Olimpio Giove Dodoneo. A API A NO. B A 2 I A E I.
OATMllini. AH. AQAnNAI. Se a tanto giunse l'adulazione
greca, anco l'Elide non volle mancare d'adulare l'Imp. Adriano,
chiamandolo Giove, col nome stesso della loro principale deità,
che venne anco scolpita con maestà nel rovescio della suddetta
medaglia.
Sept. Severus.
2. ATT. K A I. A. C611. C60THPOC. 116P. Caput Sept.
Severi laureatum cum paludamento ad pectus.
y. HA6IG0N. intra coronam gramineam. M, f. 1.
Tutte le medaglie coniate in questa città in onor di Settimio
Severo, son per lo più colle leggende logore dalla parte della testa ,
a tal segno che non vi si può scorgere una lettera. La sopra descritta
del Museo Fontana è la sola\ che si abbia colla sua iscrizione intiera,
e ben conservata.
Prima di tutti la descrissero a metà, cioè diedero la descrizione
della seconda parte il Vaillant, e l'Olstenio {in notis ad Steph. p. i3o.)
citandola ambedue dallo stesso Museo Mediceo, e così trovasi
pubblicata dall' Avercampo (Num. Reg. Christ. tab. 56.) Avendo essi
tralasciato di descriver la prima parte, se io non mi avessi dato
cura di riscontrarla, s'ignorerebbe tuttora la particolarità della sua
vera iscrizione, che consiste in quella parola finale di AIC.
Se nella surriferita medaglia si leggesse AAPIANOC, ATTOKPA-
TCOP. AIC. allora si potrebbe forse supporre che fosse stato così scritto
per notare, che Adriano prese il titolo d'imp. per la seconda volta,
oppure che vi si dovesse sottintendere la parola TllATOC. per COS.
ITERVM. Ma tali supposizioni non si possono ammettere , e si deve
interpetrare , L'Imperatore Adriano Giove, titolo che gli Elei gli
diedero su questa medaglia, sapendosi che la voce AIC. Giove, si
trova posta per caso retto, non ostante che più usato sia ZETC.
Adriano dopo ch'ebbe finito di fabbricare in Atene il vasto
Tempio dedicato a Giove Olimpio, per cui fu detto Olimpio,
diverse città dell' Asia minore, e specialmente Efeso gli diedero sulle
medaglie il titolo d' Olimpio, e in una iscrizione scolpita in un'ara
del Museo Naniano riportata dal P. Biagi, è chiamato Adriano
Imperatore Olimpio Giove Dodoneo. A API A NO. B A 2 I A E I.
OATMllini. AH. AQAnNAI. Se a tanto giunse l'adulazione
greca, anco l'Elide non volle mancare d'adulare l'Imp. Adriano,
chiamandolo Giove, col nome stesso della loro principale deità,
che venne anco scolpita con maestà nel rovescio della suddetta
medaglia.
Sept. Severus.
2. ATT. K A I. A. C611. C60THPOC. 116P. Caput Sept.
Severi laureatum cum paludamento ad pectus.
y. HA6IG0N. intra coronam gramineam. M, f. 1.
Tutte le medaglie coniate in questa città in onor di Settimio
Severo, son per lo più colle leggende logore dalla parte della testa ,
a tal segno che non vi si può scorgere una lettera. La sopra descritta
del Museo Fontana è la sola\ che si abbia colla sua iscrizione intiera,
e ben conservata.