Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Sestini, Domenico
Descrizione d'alcune medaglie greche del Museo del signore Carlo d'Ottavio Fontana di Trieste (Band 1) — Florenz, 1822

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.5380#0089
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
BITHYNIA- 85

ignorante falsario, che non seppe neppure adattare le poche lettere
grechete forse a bella posta le compose, per imbrogliare i Numi-
smatici . Non so capacitarmi, come Sanclemente bevesse grosso nel
pensare a descrivere due medaglie false.

POMPEIOPOLIS.
Faustina lun.

i. $ ATCT E IN A. CEBACTH. Hujus caput.

w. MHT.no M limono MG. Ceresads. slans d. demissa
spicam cura papavere3 s. hastam. JE. 2. Tab. JH.Jìg. i3.

Di questa città di cui si fa parola nella Tavola Peutingeriana,
si conoscono due medaglie 3 coniate in onor di Faustina la Giovine,
e due altre di M. Aurelio, in una delle quali (da me descritte)
è la città denominata Metropoli della Paflagonia, la quale distinzione
non si legge in questa terza di Faustina con tipo diverso dalle sur-
riferite, e analogo alla stessa Augusta, come si ha anco nella sua
moneta Romana.

BITHYNIA.

HADRUNOTHERAE.

Domna.

1. IOT. AOMN A. C6BACT. Hujus caput.

*. CTP. AloreNOTC. AAPIANO0HP6IT. Caracalla
eques decurrens, d. elata. M. 2. m. Tab. III. fig. 9.

INella mia ( D. N. V. p. 256. n. 3. ) ne descrissi un' altra simile
dal Museo Bracciano, queir istessa una volta del Museo della Regina
Cristina, ora esistente nel Museo Regio Parigino, oltre altra simile
del Museo Pelleriniano, e aggiungo ora che un quarto conio si
osserva nel Museo Regio di Baviera, e tutti con qualche varietà3
sia nella leggenda, sia nelle contrammarche dalla parte della testa;
ripetendo per altro tutte il nome del Pretore Diogene. Questa città
prese il nome da Adriano , e la chiamò Adrianotherae , in occasione
d'avervi in quel sito felicemente preso il divertimento della caccia^
 
Annotationen