106 LYDIA,
l'avea attribuita a Dardano di Troja, per avervi letto ÀAPÀ. in
luogo d' AKPA. ch'essendo simile dovrebbe portare la leggenda
intiera, come sopra.
2. I6PA. CTNKAHTOC. Caput Senatus laureatum cura
pallio ad humeros.
r?. 6ni. CTP. MOCKIAN et in area Q' infra AKPA-
/
ClfìTflN. Aesculapius et Hygia stantes cum attributis. M. 2.
Ex Mus. Reg. Taurìn.
E questa la sola medaglia autonoma con tale particolarità, e
col nome del Pretore Moschiano 5 come fu scritto nella mia nuova
Geografia Numismatica. Ed è questa coniata sotto Severo Alessandro^
nelle cui medaglie si ripete lo stesso nome del pretore Aurelio
Moschiano.
Imp erato rii.
Traianus .
3. TPAI ANOC. KAICAP. Caput Traiani laureatum.
s. AKPAClftTflN. Hercules ad s. stans d. porrecta
pateram, s. clavara et spolia leonis. JE. 3.
Io trovo nelle mie Note posto d' averla trascritta ex formis
Mionnetse naturalmente dev' ritrovarsi nel M. R. Parigino , ma non
perancodescritta dal prefato Autore, il quale {IV. p. 2. n. 7. ) bensì
descrive una medaglia di M. Aurelio ricavata dal Cat. Mss. delle
medaglie del Museo Cousineryano, ponendo come segue.
M. Aurelius.
4. M.ATPHAIOC. KAICAP. Caput nudum.
». € 111. AHMMA. AKPACeilN. (sic) Diana Ephesia
cum fulcris et cervis. Mi 3.
Questa medaglia passata nel Museo Regio Bavaro non può
ammettere YEthnico Anpucevs, perchè in tutte le medaglie d'Acraso
è costante quello dei suoi popoli in AKPACIHT (IN. Onde la sua
lezione è erronea, ed in conseguenza falsa la sede ; ed in vero nella
suddetta medaglia si legge come appresso.
5. MAP.OTHPOC. KAICAP. Caput M. Aurelii nudum.
k. €111. AHMMA.
NAKPAC6HN. Diana Ephesia cum fulcris et cervis M. 5.
l'avea attribuita a Dardano di Troja, per avervi letto ÀAPÀ. in
luogo d' AKPA. ch'essendo simile dovrebbe portare la leggenda
intiera, come sopra.
2. I6PA. CTNKAHTOC. Caput Senatus laureatum cura
pallio ad humeros.
r?. 6ni. CTP. MOCKIAN et in area Q' infra AKPA-
/
ClfìTflN. Aesculapius et Hygia stantes cum attributis. M. 2.
Ex Mus. Reg. Taurìn.
E questa la sola medaglia autonoma con tale particolarità, e
col nome del Pretore Moschiano 5 come fu scritto nella mia nuova
Geografia Numismatica. Ed è questa coniata sotto Severo Alessandro^
nelle cui medaglie si ripete lo stesso nome del pretore Aurelio
Moschiano.
Imp erato rii.
Traianus .
3. TPAI ANOC. KAICAP. Caput Traiani laureatum.
s. AKPAClftTflN. Hercules ad s. stans d. porrecta
pateram, s. clavara et spolia leonis. JE. 3.
Io trovo nelle mie Note posto d' averla trascritta ex formis
Mionnetse naturalmente dev' ritrovarsi nel M. R. Parigino , ma non
perancodescritta dal prefato Autore, il quale {IV. p. 2. n. 7. ) bensì
descrive una medaglia di M. Aurelio ricavata dal Cat. Mss. delle
medaglie del Museo Cousineryano, ponendo come segue.
M. Aurelius.
4. M.ATPHAIOC. KAICAP. Caput nudum.
». € 111. AHMMA. AKPACeilN. (sic) Diana Ephesia
cum fulcris et cervis. Mi 3.
Questa medaglia passata nel Museo Regio Bavaro non può
ammettere YEthnico Anpucevs, perchè in tutte le medaglie d'Acraso
è costante quello dei suoi popoli in AKPACIHT (IN. Onde la sua
lezione è erronea, ed in conseguenza falsa la sede ; ed in vero nella
suddetta medaglia si legge come appresso.
5. MAP.OTHPOC. KAICAP. Caput M. Aurelii nudum.
k. €111. AHMMA.
NAKPAC6HN. Diana Ephesia cum fulcris et cervis M. 5.