PHRYGIA, n3
Un' altra si osserva nel Museo Mediceo , ed è 1' appresso .
2. M. OTA. C6BHPA. Hujus caput cura elemento Z, incuso .
Eni. APzniAor. apx. a. to. b. afktpaniin.
Cybele turrita ads. sedens d. pateram 3 s. crotalo innixa sceptrum
gerit. JE. 1.
In questa proveniente dal Museo Cappello Veneto, erronea-
mente lesse Vaillant (Imp. Gr.p. 164.) EHI. ATP. TPHIAOY ec
in luogo d'Eni. APZniAOT.
ATTVDA.
1. I€PA. CTNKAHTOC. Caput Senatus diadematum.
iv. ATTOYAEftN. Iuppiter nudus ad d. gradiens d. elata
fulmen vibrat, s. extensa aquilam . M. 2. p.
Fu pubblicata un'altra simile a questa dall' Eckhel che la prese
dal Museo Mediceo (Num. Vet. tab. jìg. 17. ) e un'altra in
seguito del Museo Allier fu descritta da Mionnet, medaglie ambedue
da me confrontate .
CADI.
M. Aurelius .
1. M. ATPHAIOC. OTHPOC. KAICAP. Caput imberbe
M. Aurelii nudum.
Ijk. kaao
HNilN, Hercules nudus ad d. stans rei gradiens d.
clavae imposita, s. demissa spolia leonis.^E. 2.
E questa nuova, ed inedita. In altre medaglie autonome e im-
periali si trova egualmente espresso Ercole, come sopra 3 al quale
i Cadoeni rendevano un religioso culto .
COLOSSAE.
1. AHMOC. KOAOCHNfìN. Caput Populi imberbe laur.
v.......AN60HK6N. KOA......Diana Ephesia
cum verubus et cervis. M. 1.
Poche son le medaglie autonome di questa città, e molto meno
le imperiali. Nella nostra si trova scritto il nome dei Colosseni con
17
Un' altra si osserva nel Museo Mediceo , ed è 1' appresso .
2. M. OTA. C6BHPA. Hujus caput cura elemento Z, incuso .
Eni. APzniAor. apx. a. to. b. afktpaniin.
Cybele turrita ads. sedens d. pateram 3 s. crotalo innixa sceptrum
gerit. JE. 1.
In questa proveniente dal Museo Cappello Veneto, erronea-
mente lesse Vaillant (Imp. Gr.p. 164.) EHI. ATP. TPHIAOY ec
in luogo d'Eni. APZniAOT.
ATTVDA.
1. I€PA. CTNKAHTOC. Caput Senatus diadematum.
iv. ATTOYAEftN. Iuppiter nudus ad d. gradiens d. elata
fulmen vibrat, s. extensa aquilam . M. 2. p.
Fu pubblicata un'altra simile a questa dall' Eckhel che la prese
dal Museo Mediceo (Num. Vet. tab. jìg. 17. ) e un'altra in
seguito del Museo Allier fu descritta da Mionnet, medaglie ambedue
da me confrontate .
CADI.
M. Aurelius .
1. M. ATPHAIOC. OTHPOC. KAICAP. Caput imberbe
M. Aurelii nudum.
Ijk. kaao
HNilN, Hercules nudus ad d. stans rei gradiens d.
clavae imposita, s. demissa spolia leonis.^E. 2.
E questa nuova, ed inedita. In altre medaglie autonome e im-
periali si trova egualmente espresso Ercole, come sopra 3 al quale
i Cadoeni rendevano un religioso culto .
COLOSSAE.
1. AHMOC. KOAOCHNfìN. Caput Populi imberbe laur.
v.......AN60HK6N. KOA......Diana Ephesia
cum verubus et cervis. M. 1.
Poche son le medaglie autonome di questa città, e molto meno
le imperiali. Nella nostra si trova scritto il nome dei Colosseni con
17