326 —
(Ai
(A5
1340. Andreae Iacobus. — « Epistola / D. Iacobi Andreae / Ad Matthiam Flac- /
cium Illyricum. / De / Controver- / sia in Artidi- / lo de peccato ori- / ginis.
(etc.) / — / Tubingae,/ Excudebat Georgius Gruppenbachius / Anno
1574. » Fa parte della miscellanea tedesca descritta nel II volume,
N. 1087 Use.
In 4, di pag. 13.
1341 a. Swartzenberg Paulus. — « Epigrammata / D. Pauli Swartzen- / berg,
Eminentioris Landspergij domi- / nij, Canonicis regulis pie adstricti, / sedita. /
(ine. in legno rappr. lo stemma della Casa dei Baroni di Schioartzenberg)
Cernite quse Baro (Lectores) epigrammata Paulus, / Diuersa aetate, & di-
uersis scripserat annis. / m . d . xxxvm . » In fine: «Augustae Vinde-
lico r u m / excudebat Henricus Stey ner, / Anno / (etc.) Mense Aprili. »
Questo opuscolo fa parte della miscellanea tedesca descritta nel II voi.
ai N. 1088 a -1091 ter f.
In 4, di f. (36).
1342 b. Fabricius Iohannes. — « Sobrietatis / oratio invectiva / in Ebrietatem /
Ad studiosam Iuuentutem Germaniae. / Authoris Tetrastichon. / Innumerae
clades, discrimina mille nocendi (etc.) ». Senza luogo, data e nome di ti-
pografo. Questo opuscolo, come il precedente, fa parte della miscel-
lanea tedesca descritta nel II voi. ai N. 1088 a -1091 ter f.
In 4, di f. (10).
1341 a - 1342 & miscellanea. — Leg. in mezza pelle suina.
1343 a. Lee Eduardus. — « Anno / tationes Edouar- / di Leei in an- / notationes /
novi te- / stamenti De- / si- / derii / Erasmi. » In fine, ine. in legno rappr.
un disegno architettonico, nel centro del quale è uno scudo con una
mano che regge un caduceo: « Basileae,ex aedibus Ioannis / F r o b e n i i
mense maio, / anno m . d . xx . »
In 4, di pag. 207. Frontespizio ine. in legno, incorniciato con figure e fregi.
1344 b. Erasmus Roterodamus. — « Erasmi / Roterodami respon- / sio ad annota-
tòes Eduardi Leei / Apologia Eras. de / In principio erat sermo. / Eduardi
Lei (sic) annotationes in / Nouum Testamètum Erasmi. / Epistolae aliquot
illustriti / uiroru, Lei temeraria loquacità / tem tractantiu detestantiumq; /
quorum cui quisq; scripserit, / proxima indicat pagella. / ex inclyta Basi-
lea. » In fine, ine. in legno come nel N.prec.: « Basileae, ex aedibus
Ioannis Frob[enii]. / xxi calendas augustas an- / no m . d . xx . »
In 4, di pag. 295. Frontespizio con figure e fregi ine. in legno.
Con alcune postille mss. nell’interno.
(Ai
(A5
1340. Andreae Iacobus. — « Epistola / D. Iacobi Andreae / Ad Matthiam Flac- /
cium Illyricum. / De / Controver- / sia in Artidi- / lo de peccato ori- / ginis.
(etc.) / — / Tubingae,/ Excudebat Georgius Gruppenbachius / Anno
1574. » Fa parte della miscellanea tedesca descritta nel II volume,
N. 1087 Use.
In 4, di pag. 13.
1341 a. Swartzenberg Paulus. — « Epigrammata / D. Pauli Swartzen- / berg,
Eminentioris Landspergij domi- / nij, Canonicis regulis pie adstricti, / sedita. /
(ine. in legno rappr. lo stemma della Casa dei Baroni di Schioartzenberg)
Cernite quse Baro (Lectores) epigrammata Paulus, / Diuersa aetate, & di-
uersis scripserat annis. / m . d . xxxvm . » In fine: «Augustae Vinde-
lico r u m / excudebat Henricus Stey ner, / Anno / (etc.) Mense Aprili. »
Questo opuscolo fa parte della miscellanea tedesca descritta nel II voi.
ai N. 1088 a -1091 ter f.
In 4, di f. (36).
1342 b. Fabricius Iohannes. — « Sobrietatis / oratio invectiva / in Ebrietatem /
Ad studiosam Iuuentutem Germaniae. / Authoris Tetrastichon. / Innumerae
clades, discrimina mille nocendi (etc.) ». Senza luogo, data e nome di ti-
pografo. Questo opuscolo, come il precedente, fa parte della miscel-
lanea tedesca descritta nel II voi. ai N. 1088 a -1091 ter f.
In 4, di f. (10).
1341 a - 1342 & miscellanea. — Leg. in mezza pelle suina.
1343 a. Lee Eduardus. — « Anno / tationes Edouar- / di Leei in an- / notationes /
novi te- / stamenti De- / si- / derii / Erasmi. » In fine, ine. in legno rappr.
un disegno architettonico, nel centro del quale è uno scudo con una
mano che regge un caduceo: « Basileae,ex aedibus Ioannis / F r o b e n i i
mense maio, / anno m . d . xx . »
In 4, di pag. 207. Frontespizio ine. in legno, incorniciato con figure e fregi.
1344 b. Erasmus Roterodamus. — « Erasmi / Roterodami respon- / sio ad annota-
tòes Eduardi Leei / Apologia Eras. de / In principio erat sermo. / Eduardi
Lei (sic) annotationes in / Nouum Testamètum Erasmi. / Epistolae aliquot
illustriti / uiroru, Lei temeraria loquacità / tem tractantiu detestantiumq; /
quorum cui quisq; scripserit, / proxima indicat pagella. / ex inclyta Basi-
lea. » In fine, ine. in legno come nel N.prec.: « Basileae, ex aedibus
Ioannis Frob[enii]. / xxi calendas augustas an- / no m . d . xx . »
In 4, di pag. 295. Frontespizio con figure e fregi ine. in legno.
Con alcune postille mss. nell’interno.