1. — Cavalcavia al Palazzo Vecchio.
2. — Primo Vestibolo.
3. — Secondo Vestibolo.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
Sala dell’ara Pacis.
- Sala I.
- Sala II.
- Sala 111.
- Sala IV.
- Sala V.
- Sala VI.
- Sala VII.
Scuola fiorentina del secolo XIV
Scuola senese del secolo XIV.
Scuola fiorentina
Scuola fiorentina
Scuola fiorentina
Scuola fiorentina
Scuola fiorentina
del secolo XV.
del secolo XV.
del secolo XV.
del secolo XV.
del secolo XVI.
— Primo corridoio.
— Sala Vili. Scuola umbra e senese del secolo XV.
— Sala IX. Sala delle carte geografiche (Pier della
Francesca e Melozzo da Forlì).
— Sala X. Scuola umbra e senese del secolo XV
e XVI.
— Sala XI. Scuola fiorentina del sec. XVI (Tribuna),
— Sala XII. Scuola fiorentina del secolo XVI.
—■ Sala XIII. Raffaello e Michelangelo.
— Sala XIV. Scuola fiorentina del secolo XVI.
20. — Sala XV. Scuola ferrarese bolognese.
21. — Sala XVI. Scuola lombarda ed emiliana.
22. — Sala delle gemme.
23. — Secondo corridoio.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
— Sala XVII. Scuola veneziana(Giorgione eTiziano).
— Sala XVIIL Scuola veneta dei secoli XV-XVI.
— Sala XIX. Scuole venete del secolo XVI.
— Sala XX. Scuole venete dei secoli XV1-XVI1.
— Sala XXI. Scuole italiane del secolo XVII.
- Sala XXII. Del Tiepolo.
— Sala XXIII. Scuole italiane del secolo XVIII.
— Passaggio alla Galleria Palatina.
— Terzo corridoio.
33. - Sala XXIV. Di Van der Goes.
34. — Sala XXV. Di Rubens.
35. — Sala XXVI. Scuola francese.
36. — 1
37. — Sale XXV1I-XXVIII-XXIX. Scuole straniere,
38. - )
39. — Sala XXX. Del Baroccio.
40. — Sala della Niobe.
41 -46. — Sale per gli autoritratti.