SALA L
SCUOLA FIORENTINA DEL SEC, XIV
440. - JACOPO DEL CASENTINO (morto
nel 1349 ?).
San Bartolommeo e angeli. - Tavola; alt. mt.
2.65, lar. mt. 1.20.
Dalla soppressa Camera di Commercio nel 1782 con
l’attribuzione a Cimabue.
462. - SCUOLA FIORENTINA DEL SECO-
LO XIV FINE.
S. Martino che fa l’elemosina al povero. -
Tavola; lar. mt. 0.96, alt. mt. 0.635.
Dalla soppressa Camera di Commercio nel 1782.
449. - MAESTRO DELLA SANTA CECILIA
(fine del sec. XIII, primi del sec. XIV).
Santa Cecilia ; attorno otto storie della sua
vita. - Tavola; lar. mt. 1.81, alt. mt. 0.85.
Fu prima nella chiesa di Santa Cecilia, poi in quella
di S. Stefano di Firenze e infine dal 1831 nella Gal-
leria degli Uffizi.
SCUOLA FIORENTINA DEL SEC, XIV
440. - JACOPO DEL CASENTINO (morto
nel 1349 ?).
San Bartolommeo e angeli. - Tavola; alt. mt.
2.65, lar. mt. 1.20.
Dalla soppressa Camera di Commercio nel 1782 con
l’attribuzione a Cimabue.
462. - SCUOLA FIORENTINA DEL SECO-
LO XIV FINE.
S. Martino che fa l’elemosina al povero. -
Tavola; lar. mt. 0.96, alt. mt. 0.635.
Dalla soppressa Camera di Commercio nel 1782.
449. - MAESTRO DELLA SANTA CECILIA
(fine del sec. XIII, primi del sec. XIV).
Santa Cecilia ; attorno otto storie della sua
vita. - Tavola; lar. mt. 1.81, alt. mt. 0.85.
Fu prima nella chiesa di Santa Cecilia, poi in quella
di S. Stefano di Firenze e infine dal 1831 nella Gal-
leria degli Uffizi.