SALA XVL
SCUOLA LOMBARDA ED EMILIANA
1454. - BERNARDINO LUINI (n. tra il 1475 e
il 1480, m. 1531-1532).
Il carnefice porge ad Erodiade la testa del
Battista. - Tavola; lar. mt. 0.585, alt.
mt. 0.51.
Venne in cambio di altri quadri da Vienna nel 1793
con l’attribuzione a Leonardo da Vinci.
1883.- BERNARDINO DE’CONTI (n. 1450,
m. 1525 ?)
‘/Ritratto di giovane uomo in profilo con zaz-
zera. - Tavola; alt. mt. 0.42, lar. mt. 0.325.
Compare per la prima volta nell’inventario manoscritto
di Galleria del 1753 al num. 3319, come autoritratto
di Luca di Leida.
1455. - CORREGGIO (Antonio Allegri detto il
Correggio, 1494-1534).
Il riposo in Egitto. - Tela; alt. mt. 1.235,
lar. mt. ! .065.
Fu dipinta per la cappella Munari nella chiesa di S. Fran-
cesco di Correggio ; tolta di là e portata nella Galleria
Ducale di Modena, passò nel 1649 a Firenze in cambio
del Sacrifizio di Isacco di Andrea del Sarto,
SCUOLA LOMBARDA ED EMILIANA
1454. - BERNARDINO LUINI (n. tra il 1475 e
il 1480, m. 1531-1532).
Il carnefice porge ad Erodiade la testa del
Battista. - Tavola; lar. mt. 0.585, alt.
mt. 0.51.
Venne in cambio di altri quadri da Vienna nel 1793
con l’attribuzione a Leonardo da Vinci.
1883.- BERNARDINO DE’CONTI (n. 1450,
m. 1525 ?)
‘/Ritratto di giovane uomo in profilo con zaz-
zera. - Tavola; alt. mt. 0.42, lar. mt. 0.325.
Compare per la prima volta nell’inventario manoscritto
di Galleria del 1753 al num. 3319, come autoritratto
di Luca di Leida.
1455. - CORREGGIO (Antonio Allegri detto il
Correggio, 1494-1534).
Il riposo in Egitto. - Tela; alt. mt. 1.235,
lar. mt. ! .065.
Fu dipinta per la cappella Munari nella chiesa di S. Fran-
cesco di Correggio ; tolta di là e portata nella Galleria
Ducale di Modena, passò nel 1649 a Firenze in cambio
del Sacrifizio di Isacco di Andrea del Sarto,