SALA XVIII.
SCUOLA VENETA DEI SEC. XV-XVI
902. - CIMA DA CONEGLIANO (14597-1517
o 1518).
^Cadonna col bambino. - Tavola; alt. mt. 0.69,
lar. mt. 0.56.
Acquistata nel 1918. Replica di bottega, con qualche dif-
ferenza nei colori, nel Museo Civico di Padova.
896. - GIROLAMO ROMANINO (n. e m. a
Brescia, 1485-1566).
Ritratto di fanciullo. - Tavola; alt. mt. 0.585,
lar. mt. 0.435.
Nell’Inventario del 1634-1638 con l’attribuzione al Ti-
ziano. Inventario 1704 num. 1862.
8540.- ANDREA MANTEGNA (1431-1506).
Ritratto di un Gonzaga. - Tavola; alt. mt. 0.406,
lar. mt. 0.295.
Dalla Galleria Palatina nel 1925: prima attribuito a Do-
menico Veneziano: Per l’attribuzione al Mantegna vedi
W. SU1DA in Zeitschrift far bild. Kunst, 1904, p. 190.
SCUOLA VENETA DEI SEC. XV-XVI
902. - CIMA DA CONEGLIANO (14597-1517
o 1518).
^Cadonna col bambino. - Tavola; alt. mt. 0.69,
lar. mt. 0.56.
Acquistata nel 1918. Replica di bottega, con qualche dif-
ferenza nei colori, nel Museo Civico di Padova.
896. - GIROLAMO ROMANINO (n. e m. a
Brescia, 1485-1566).
Ritratto di fanciullo. - Tavola; alt. mt. 0.585,
lar. mt. 0.435.
Nell’Inventario del 1634-1638 con l’attribuzione al Ti-
ziano. Inventario 1704 num. 1862.
8540.- ANDREA MANTEGNA (1431-1506).
Ritratto di un Gonzaga. - Tavola; alt. mt. 0.406,
lar. mt. 0.295.
Dalla Galleria Palatina nel 1925: prima attribuito a Do-
menico Veneziano: Per l’attribuzione al Mantegna vedi
W. SU1DA in Zeitschrift far bild. Kunst, 1904, p. 190.