Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio
Le Vite De' Piv Eccellenti Pittori, Scvltori, E Architettori: Scritte Da M. Giorgio Vasari Pittore Et Architetto Aretino, Di Nuouo dal Medesimo Riuiste Et Amplicate Con I Ritratti Loro Et con l'aggiunta delle Vite de' viui, & de' morti Dall'anno 1550. infino al 1567. (Primo Volume della Terza Parte): Delle Vite De’ Piv Eccellenti Pittori, Scvltori, E Architettori. Di Nuouo dal Medesimo Riuiste Et Ampliate Con I Ritratti Loro Et con l’aggiunta delle Vite de’viui, & de’ morti Dall’anno 1550, insino al 1567 — In Fiorenza: Appresso i Giunti, 1568

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.57284#0218
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
iyt TE R Z A P ARTE
tnen te setttmo ; e poco appresio quello di Giuliano de’ Medici padre di det-
to Cardinale ; ma quella non restò del tutto finita. Lequali teste furono poi
vendute in Roma,e da me comperate a requisizione del Magnifico O ttaui*
no de’Medici,ccn alcune pitture.Et hoggi dal S.Duca Cosano de’Medici.lo
no siate polle nelle llanze nuouedel suo palazzo nella sala, doue sono siate
fatte da me nel palco,e nelle facciate,di pittura tutte le (Ione di papa Leone
decimo ; sono (late polle dico ì detta sala sopra le porte fatte dt quel mischio
rodo,che si truoua vicino a Fiorenza,in compagniad’altre teslc d’huomini
illustri della casa de Medici. Ma tornando ad Alfonso, egli leguitò poi di fa-
redi /cultura al detto Cardinale moltecose,cheper edere siate piccole, silo
no smarrite. Venendo poi la morte di Clemente,e douendosi farelasepohu
ra di liu.&di Leone,fu ad Alfonlo allogata quell’opera dal cardinale de’Mc
dici.percheh.auendoegli fatto sopra alcuni schizzi di Michelagnolo Buo-
narroti,vn modello con figure di cera,che fu tenuta cola bellissima,se n’an-
dò con danari a Carrara per cauare i marmi. Maedendo non molto dopo
morto il Cardinale a Itri,edendo partito di Roma,per an dar in A frica ; vscì
di mano ad Alfonso quell’opera: perche da’Cardinali Saluiati,Ridolfi, Puc
cijCibò,& Gaddi commeflarij di quella,fu ributtato. E dal fauore di Madon
na Lucrezia Saluiati,figliuola del gran Lorenzo vecchio desedici-, e sorella
di Leon e, allogata a Baccio Bandinelli (cultor Fiorentino,che nehaueua.vi
uendoClemente,fatto i modelli ; per laqual cosa Alfonso mezzo fuor di se,
polla gi u l’alterezza,deliberò rornarsene a Bologna ; & arriuato a Fiorenza,
donò al Duca Aledandro vnabellilsiraa telladi marmo d’un Carlo quinto
Imperatore,laquale è hoggi inCarrara,doue fu mandata dal card.Cibò,che
la cauò alla morte del Duca Aledandro,della guardaroba di quel Signore}.
Era in humore il detto Duca,quadoarriuò Alfonso in Fiorenza di farli ritrar
re : perche hauendolo fatto Domenico di Polo,intagliatore di ruote,e Fran-
cesilo di Girolamo dal Prato in medaglia, Béuenuto Cellini per le monete:
cdipittura Giorgio Vasari Aretino,elacopodaPunrormoì vollecheanco
Alfonso lo ritraete -, perche hauendone egli fatto vno di hlieuo molto bel-
lo,e miglior’adai di quello,che hauea fatto il Danese da Carrara,gli fu dato
commodità,poi che ad ogni modo voleua andar a Bologna, di farne là vn di
marmo,limile al modello. Hauendodunque Alfonso ricettato moltido-
ni,e cor tede dal Duca Aledandro,se ne tornò a Bologna. Doue,essendo an-
co,per la morte de^Card-poco cotento 5 e per la perdita delle sepolture mol
io dolente :gh venne vna rogna pellifera, & incurabile, che a poco, a poca,
l’andò consumando fin che,códottoli a 49.anni della sua età,passò a miglior
vita,continuamente dolendoti della fot tuna,che gl’hauede tolto vn /ignora
dalquale poxeua sperare rutto quel bene,che poreuafarloin quella vita feli-
ce ; E che ella d oueua pur prima chiuder gl’occhi a lui condottoti a tanta mi
seria,che al cardinale Hippolito de'Medici. Morì Alfonso l’anno 1 5 3 6,
Michel agnolo Scultore Sanclè, poiché hebbeconsumaro isuoimi
gliori anni in Schiauonia con altri ecclcultori si condude a Roma con que
ila occasione. Morto papa Adriano,il cardinale Hincforr,ilquale era (lato di
medico, c creato di quel pontefice, né ingrato de’bencfizij dalui riccuuti de
liberà
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen