Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0062

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ri»

TERZA PARTE

Lanuto in diuersi tempi molti eccellenti Artefici, e begli ingegni come si è detti
di sopra, percioche oltre a vn Christofano Caselli il quale fece vna bellissimo
cauola in Duomo l'anno 1499.& oltre a Francefco Mazzuoli del quale si è seriti
toh vita; vi sono Rati molti altri valent'huomini. Il quale hauendo fatto co-
me si è detto alcune cose nella Madóna della Stecchata, e lasciato alla morte sua
Ansimi ^ quell' opera imperfetta , Giulio Romano , fatto vn disegno colorito in carta ,il
4usse il carte- quale in quel luogo fi vede per ogn'vno,ordinò, che vn Michelagnòlo Anfelmi
ne di Giulio Sanese per origine, ma fatto Parmigiano, essendo buon Pittore, mettesse in ope-
Romano egre raque| cartone , nel quale è la Coronatione di Noftra Donna. Il che fece colui
giamcate. certo ottimamente. Onde meritò, che gli fulle allogata vna nicchia grande di
quattro grandissime, che ne sono in quel Tempio,dirimpetto a quella doue hp
uea fatto la sopradetta opera col disegno di Giulio,perche messoui mano vi con*
dusse a buon termine l'adoratione de' Magi , con buon numero di belle figure,
facendo nel medesimo arco piano, come si dille nella vita del Mazzuoli,e le ver-
gini prudenti, e lo spartimento de' rosoni di rame . Ma renandogli anche a fare
quafi vn terzo di quel lauoro , si morì , onde fu fornito da Bernardo Soiaro Cre«
monese, come diremo poco appreso . Di mano del detto Michelagnolo è nella
medesima Città in San Francesco la Capella della Concezione , & in San Pier
Gerimmo Martire alla Capella della Croce vna gloria celeste. GIROL AMO Maz«
Macoli di- zuoli, cugino di Francesco, come stè detto feguitando l'opera nella detta Chiesà
,inge alla me- della Madonna , Rata lasciata dal suo parente imperfetta , dipinte vn'arco con le
desima facL Verg ni prudenti, e l'ornamento de'rosoni. E dopo nella nicchia di testa,dirigi,
^ petto alla porta principale dipinte lo Spirito Santo disendente in lingue di fuo*
co sopra gli Apostoli,e nell'altro arco piano,& ultimo la Natiuità di Giesù Chri-
sto, la quale ,non emendo ancor seoperta ±hà mostrata a noi questo anno 1566.
con molto nodro piacere, essendo per opera a freseo, beUissìma veramente . La
tribuna grande di mezo della medesima Madonna delia stecchata, la quale dipi-
gne Bernardo Soiaro Pittore CremoneseUarà anch'ella, quando sarà finita,ope-
ra rara, e dà poter star con l'altre, che sono in quel luogo , delle quali non si può
dire , che altri sa stato cagione , che Francesco Mazzuoli , il quale fù il primo,
che cominciasse con bel giudizio il magnifico ornamento di quella Chiesa , fiata
fatta , come si dice , con disegno, & ordine di Bramante. Quanto a gli Artefici
delle nostre arti Mantoani , oltre quello, che se n'è detto insino a Giulio Roma-
^ra/me in no , dico,che egli seminò in gusa la sua virtù in Mantoua , e per tutta Lombardi
M^nnua do dia , che sempre poi vi sono stati di valent'huomini, el'opere sue sono piùl'vn^
^Giulio Ar- giorno , che l'altro conoseiute per buone , e laudabili # E se bene Giouambat0
tista Bertano principale: Architetto delle fabriche del Duca di Mantoua , hà fo
bricato nel Catello, sopra doue son l'àcque , & il corridore molti appartamenti
magnifiche molto ornati di Succhi, e di Pitture, fatte per la maggior parte do
Fermo Guisònidiscepolo di Giulio, e da altri, come si dirà , non però paragona-
no quelle fatte da elio Giulio. Il medesimo Giouambattista in Santa Barbara^,
Chiesa del Carello del Duca hà fatto fare col suo> disegno a Domenico Bruso
Ne# delle sorzi vna tauola a olio, nella quale, che è veramente daessere lodata , è ilmartr
^soei^ no di quella Santa . Costui , oltre ciò , hauendo studiato Vitruuio hà sop^ lar°
fas di rar. volta Ionica , secondo quell'Autore scritta , e mandata fuori un'opera , come eh
la si volta , & alla casa sua di Mantoua nella porta principale hà fatto vna colon-
na di pietra intera , & il modano dell' altra in piano con tutte le misure segnate
di detc3 ordine Ionico , e così il palmo , Foncé , il piede & il braccio arrichite-
ciò
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen