Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0280

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
„O TERZA PARTE
Vlrimamer.te mandò quello Pittore eccellente al detto Rè Cattolico vnO
cena di Christo con gli Apostoli in vn quadro sette braccia lungo , che fù cosa
di straordinaria bellezza .
Oltre alle dette cose, e molte altre di minor pregio , che hà fatte quest'huo
mo, e si lasciano per breuità , hà in casa 1'infrascritte abbozzate , e cominciate.
Il Martirio di S. Lorenzo, limile al sopradetto,il quale disegna mandareal Rè
Cattolico: vna gran tela, dentro la quale è Christo in Croce , con 1 Ladroni, & i
Altre frro Crocifissoria bassoja quale fà per M. Giouanni d'Arna, & vn quadro , chefà
Dogate 0 cominciato per il Doge Gtimani, del Patriarca d'Aquilea. E per la (ala dei Pa-
lazzo grande di Brescia, hà dato principio a tre quadri grandi , che vanno ne gli
ornamenti del palco; come s'è detto, ragionando di Christofino, e d'vn suo fta-
tello , Pittori Bresciani. Cominciò anco molti anni sono, per Alfonso primo
Duca di Ferrara vn quadro d'vna giouane ignuda, che s'inchina a Minerua, con
vn'altra figura a canto; & vn mare, doue nel lontano è vn Nettuno in mezo so-
pra il suo carro , irà per la morte di quel Signore , per cui si faceva quest'epera
a suo capriccio, non fu finita, e si rimase a Tiziano. Hà anco condotto a buono
termine ,mà non finito , vn quadro doue Christo appare a Mar a Maddalene
nell'orto in forma d'Ortolano ; di figure quanto il naturale : e così vn' altrodi li-
mile grandezza, doue , presente la Madonna , e l'altre Marie ,Christo mortoli
ripone nel Sepolcro: & vn quadro parimente d'vna Nostra Donna , che è delle
buone cose, che siano in quella casa : e come s'è detto vn ritratto , che da lui fu
finito , quattro anni sono molto bello , e naturale. E finalmente vn S. Paolo,
che legge, meza figura, che pare quello stesso ripieno di Spirito Santo .
Sano, esort^ Quelle dico tutte opere hà condotto, con altre molte , che si tacciono , per
^tosm^ alla non fistidire,insino alla sua età di circa settantasei anni . E slato Tiziano saniso
dgcrepta. simo, e fortunato quant'alcun'altro suo pari sia slato ancor mai. E non hà mai
hauuto da i Cieli , se non sauori, e felicità . Nella sua casa di Venetia sono slati
quanti Principi, letterati, e galant'huomini sono al suo tempo andati ò slati o
Venetia. Perche egli, oltre all'eccellenza dell'arte ,è slato gentilissimo di bel-
la creanza, e dolciumi costumi, e maniere. Hà hauuto in Venetia alcuni con-
correnti, mà di non molto valore,onde gli hà superati ageuolmente coll'eccel-
lenza dell'arte, e sapere trattenerli , e farsi gratoai Gentil'hoomini. Hà guada-
gnato assai, perche le sue opere gli sono siate benissimo pagate. Mà sarebbe.,|
flato ben fatto , che in quelli suoi virimi anni , non hauesse lauorato se non per
passatempo, per non Remarli coll'opere manco buone , la riputatione guada-
gnatali ne gli anni migliori, e quando la natura per la sua declinatone non ten-
derla all'imperfetto^ Quando il Vasari scrittore della prefente storia fù l'anno
1566. a Venetia andò a visitare Tiziano,come suo amreissimo, e lo trouò , an-
corché vecchissimo fusse ,con i pennelli in mano a dip gnere : & hebbe molto
piacere di vedere l'opere lue, e di ragionare con elio ; il quale gli fece conoseere
Verdetti M. Gian Maria Verdezotti Gentil' nuomo Venetiano, giouane pien di virtù,
faAllievo . amicodi Tiziano, & assai ragioneuole disegnatore, e dipintore, come mostrò in
alcuni paesi disegnati da lui bellissimi. Hà collui di mano di Tiziano , il quale
ama, & osserita come padre, due figure dipinte a olio in due nicchie, cioè vn'A-
pollo,& vna Diana. Tiziano adunque hauendo d'ottime Pitture adornato Ve-
netia,anzi tutta Italia,& altre parti del Mondo merita essere amato,& osseruato
da gli Artefici,& in molte cose amirato,& imitato;come quelli,che hà fatto,e fà
tuttauia opere degne d'infinita lode, e dureranno quanto può la memoria dq gli
huo-
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen