Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0325

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
VITE DE GLI ACCADEMICI. %
manna, e nell'altra faccia intiera , quando palla il mare rodo , e la sommersior©
di Faraone, la quale storia è siata Rampata in Anuersa ; & in somma quest'ope-
ra , per c°sà lauorata in ftesco, non hà pari , & è condotta con tutta quella dili-
genza , e Rodio , che si puote maggiore . Nella tauola di quella Capella fatta a' Tauola d^p
Ilio , che fu polla sopra l'Altare , era Christo deposto di Croce in grembo alla Altare donaia
madre. Mà ne fu leuata dal Duca Cosimo, per mandarla, come cola rarissima a A' Gran Vela &
donare ai Gran Vela , maggiore huomo, che già falle appresso Carlo Quinto
[mperadore ; In luogo della qual tauola , ne hà fatto vna limile il medesimo , e
pollala sopra l'Altare, in mezo a due quadri, non manco belliche la tauola,den-
tro 1quali sono l'Angelo Gabrielle, e la Vergine da lui annunciata. Màin cam-
bio di questì, quando ne fù leuata la prima tauola , erano vn S. Gio. Battila , &
vn S. Cusimo,che furono messi in guardarobba , quando la Signora Duchessa,
murato penderò, fece fare quelli altri due. Il Sig.Duca veduta in quelle, Scal-
tre opere l'eccellenza di quello Pittore , e particolarmente ,ch' era suo proprio
ritrarre dal naturale, quanto con più diligenza si può imaginare,fece ritrarre se, Ritrassei
che allhora era giouane , armato tutto d'arme bianche , e con vna mano sopra Prenci dipi,
l'elmo; in vn'altio quadro la Signora Duchessa sua cónsorte ; & in vn'altro qua- ''"il' •
dro il Sig. Don Francesco loro figliuolo, e Prencipe di Firenze .
E non andò molto, che ritraile , si come piacque a lei , vn'altra volta la detta
Signora DucheHà, in vario modo dal primo, col Sig. Don Giouanni suo figliuo-
lo appreso . Ritraile anche la Bia fanciulletta , e figliuola naturale del Duca ,e
dopo alcuni di nuouo, & altri la seconda volta , tutti i figliuoli del Duca , la Si-
gnora Donna Maria, grandillima fanciulla , belhssima veramente , il Prencipe
Don Francefilo, il Sig. Don Giouanni, Don Garzia , e Don Arnaldo in più qua-
dri , che tutti sono in guàrdarobba di Sua Eccellenza , insieme con il ritratto di
Don Francesco di Toledo , della Signora Maria madre del Duca , e d' Hercole
Secondo Duca di Ferrara, con altri moki .
Fece anco in Palazzo, quali ne'medesimi tempi , due anni alla fila per carno-
vale, due Scene, e prospettiue per Comedie, che furono tenute bellisTrme. Fe1
ce vn quadro di Angolare bellezza, che fù mandato in Francia al Rè Francesco, Quadro man-
dentro al quale era vna Venere ignuda, con Cupido, che la baciaua; & il Piace- dato al Re di
re da vn lato, e'1 Giuoco , con altri Amori ; e dall'altro la Fraude, la Gelosia, & Francia.
altre passioni d'amore.
Hauendo fatto il Sig. Duca cominciare dal Puntormo i cartoni de' panni d'a- Cartoni per
razzo di seta, e d'oro , per la sala del Coniglio de' Ducento , e fattone fare due #r4w•
delle storie di Gioseffo Hebreo dal detto, & vno al Saluiati, diede ordine, che il
Bronzinò facesse il redo ; onde ne condusse quattordici pezzi di quella perfet-
tione, e bontà,che fà chiunque gli hà veduti. Mà perche quella era souerchia
fatica al Bronzino, che vi perdeua troppo tempo, si seruì nella maggior parte di
quelli cartoni sfacendo esso i disegni, di Rafaelle dal Colle , Pittore dal Borgo a
San Sepolcro, che li portò ottimamente. Hauendo poi fatto Giouanni Zanchi- captila de
ni, dirimpetto alla Capella de'Dini, in Santa Croce di Firenze, cioè nella fàccia- Zinchivi da^
ta dinanzi, entrando in Chiesa per la porta del mezo a man manca, vna Capella lui dipinta.
molto ricca di conci , con sue sepokure di marmo , allogò la tauola al Bronzino,
accoche vi facesse dentro vn Christoddceso al Limbo , per trarne 1 Santi Padri .
' Messoui dunque mano , condusse Agnolo quell' opera cori tutta quella pos-
libile estrem&dihgenza , che può mettete , chi desidera acquistar gloria insi-
Mmz mi-
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen