Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0355

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
VITE DE GLI ACCADEMICI. 3c5
Antro ,ò Grotta sembianza haueua, frà molti altri marini mostri si vedeua di-
pinto il Proteo della Georgica di Vergilio, da Aristeo legato,che col dito accen-
nando verso i soprascrirtigli versi , patena che profetando volere annunciarci
ben congiunti Sport nelle cose marittime felicità, e vittorie, e trionfi, dicendo.
Germana adueniet,felici cum alite virgo
FLOR.A tibi, adueniet soboles ^agussa Hymenei
Cui pulcher Iwuenis iungatur federe certo
Regius Italie columen, bona quanta sequentur
Coningium ? Pater ^rne tibi, & tibi Florida Mater
Gloria quanta aderiti Protbeum nilpostera sallane,
E perche , come s'è detto , quella faccia dell' Antro era dalle due altre faccia,,
di cui l'vna verso Santa Trinità , e l'altra verso il Ponte alla Carraia suolgeuar,
niello in mezo, si vedevano ambedue, che della medesima grandezza , & altez-
za erano in simil modo da due limili meze colonne mede Umilmente in mezo,
le quali in simil guisa reggeuano illoro acchittane, fregio, e cornice di quarto
tondo, in sù la quale, così di quà, come di là,si vedeuano tre statue di putti in su
tre piedistalli,cne sosteneuano certi ricchissimi felloni d'oro, di chiocciole, CO
nicchie, e coralli , con sata , e con alga marine , molto maestreuolmente compo-
si,eda'quali non meri gentilmente era datoatutta quella machina fine • Mà
ritornando allo spatio della facciata , che suolgendo a! Palazzo de gli Spini s'ap-
poggiaua,si vedeua di chiaro oscuro dipinta in edo vna Ninfa tutta inculca, &
poco meno , che ignuda, in mezo a molti nuoui animali,& era quella presa per
la nuoua Terra del Perù , con l'altre nuoue Indie Occidentali , sorco gli auspitij %• ^W W
della fonunatissimacala d'Austria , in buona parte ritrouate , e rette , che vol- d'e
gendosi verso vn Giesù Christo nostro Signore ,che tutto luminoso in vna Cro- '°"°. |)'c%
ce nell'aria dipinto era ( alludendo alle quattro chiarissime Stelle ) che di Croce 'q^q ,
fembianza fanno, nouellamente appresso a quelle genti ritrouate, pareua a gui-
sadi Sole, che con gli splendidislìmi raggi alcune solte nuuole trapassassfe>di che
ella sembraua in vn certo modo rendere a quella casa molte glatie , poiché per
leisi vedeua al diuin culto, & alla verace Christiana Religione ridotta,con i sot-
tofcritti versi .
Dì tibi prò merìtis tantis ulugussa propago
Tremiti digna serant: qu£ vinssam mille catenis
Heu darissolnis: qux claretti cernere Soleva
Etenebris tantis; & Cbristum nofeere donas.
Si come nella Base, che tutta questafaccia reggeua, e che benché al pardi
quella de' Giganti venisse , non perciò come quella sporgeua in fuori , si vede-
uaquasi per allegorìa dipinta la fauola d' Andromeda , dal crudomostro ma-
rino per Perseo liberata . Mà in quella , che in verso 1' Arno , & il Ponte allaga
Carraia suolgendosi riguardarla , si vedeua in simil modo dipinta la famosa_^>
benché piccala , Isola dell' Elba , sotto forma d'vn' armata guerriera sedere so-
pra vn gran sallò , col Tridente nella delira mano, hauendo dall' va de' lari
yn picciolo fanciulletto ,che con vn Delfino pareua, che vezzosamente scher- ^JUw^.
Vol.x. Qq zalle;
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen