Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0410

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Ami^t^ ;

Heàe, alle-
gety.

Casro del
IM,/foggierò
delti Dei.

Tauole a lui
ajerme ,

360 TERZAPARTE
fusse , con la lolita falce, e col grembo tutto di frutti pieno , lo Dio de gli hon'
Priap Y e con loro con vn dado in mano,& vno in tetta Manturna, solita dalle '
Spole la prima sera , che co'mariti si congiungeuano, molto devotamente inno-
catti; credendo, che fermezza , e Labilità indurre nelle vaghe menti per lei si m
tesse. Stravagantemente fù poi l'Amicitia ,che dopò loro veti ua figurata ,m
cioche quella benche in forma di giovane donna , si vedeva hauere di fiondi di
Melagrano , e di Mortella , la nuda teda inghirlandata , con vna rozza veste iti.
dosso, in cui si leggeva MORS ET VITA ; e col petto aperto , si che scorger-
nisi entro il cuore si poteva : in cui si vedeva sinalmente scritto LONGE ET
PROPE: portando vn secco Olmo in mano da vna fresca, e feconda vite abbrac-
ciato: erasi con costei accompagnato l'honesto,? l'mhonesto Piacere , strauagat,
temente figurato anch' egli lotto forma di due gioueni, che con le sliene l'vna
con l'altra d'edere appiccare sembrauano; l'vna biancume come dille Dante guet-
cia; e co'piedi storti, e l'altra (benche nera) di honefc, e gratiofafrma: cinta con
bella avvenenza dell'ingemmato, e dorato Cedo, e con vn freno, e con vn com«
mune braccio da misurare in mano, la quale era (egoitara dalla Dea Virginenfe
solita anticamente inuocarsi nelle nozze anch'ella, perche ell'aiutasse seiorre allo
Sposo la verginei Zona, per lo che di lini, e bianchi panni tutta vestita, e di Sme-
raldi , e da vn Gallo la tetta inghirlandata , si vedeva la preseritta Zona, econ vn
ramicelo di Agno casfo in mano caulinare , essendosi con lei accompagnata li,
tanto, e da tanti desiderata Bellezza, in sorma di vaga, e fiorita , e tutta di gigli in-
coronata Vergine : e con loro Hebe la Dea della Gioventù : vergine anch'ella,&
anch'ella ricch diimamente , e con infinita leggiadria vestita , e d'aurata , & vaga
ghirlandata incoronata ; ed adorna , e con vn vezzoso ramicelo di fiorito Man-
dorlo in mano: chiudendo ultimamente il leggiadrissimo Drapello l'Allegrez-
za, vergine, & vaga, & inghirlandata Slmilmente: e che vn Thyrso tutto di ghir-
lande, 'e di variate fiondi, e siori concetto in mano anch'ella , e in (imilgudo
portava^ .
Carro Ottano di Mercurio.
; V' datea Mercurio poi , che il Caduceo , e il cappello ,&iTa*
lari haueua , l'ottavo Carro di due naturalissime Cicogne
; tirato , e ricco fatto anch'egli; ed adorno da cinque delle suc,
Qj favole : perla prima dellequah si vedeva come Messaggietodi
tfy Giove apparire sù le nuove mura di Caro gne ali' innamorar
Enea, e comandargli, che quindi partend si douesse alla vo ta
d'India venire ; si come perla seconda si vedeva la misera Aghuro eder dallli
convertita in sallo: e come perla terza di comandamento di Giove si vedeu^r
milmente legare a gli Scogli del Monte Caucaso il troppo audace Pronietheo.
ma nella quarta fi vedeva vn'altra volta , convertire il mal accorte Battoimquer
la pietra, che Paragone si chiama : e nella quinta , ed viiima l'vccisicne stg^cc
menre da lui fatta dell' occhiuto Aigo: il quale per maggiore dimossrationeni-J
habito di pallore tutto di occhi pieno si vedeva primo innanzi al Carro camini
re : con cui in habito ricchissìmo di giovane donna § con vna vite in teda > ^
con vnoscettro in mano Maia la nache d. Mercurio predetto: e di Fauno
gliuola sembraua d'esseisi accompagnata, hauendo alcuni in villa dome '
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen