VITE DE GLI ACCADEM CI. „,
ratta Italia,alle realissime nozze inuitati, si erano per venire apparecchiati , e
(Sciando stare le leggiadre , e ricche , & infinite inuentioni nelle spicciolate Ma-
chete (mercè degli innamorati giovani ) veduteli non pure a gl' infiniti conui-
ti,& ad altri si fatti ritrouamenti , ma bora in quello luogo , e hora in quello;
due si rompessino lancie , ò si corresse all' Anello , ò doue li facesse in mill'altri Emulatine
giuochi limili paragone della destrezza , e del valore ; e dell' vltima fella, che 1' ^li Artesici»
vidimo giorno di esso li vide solo trattando ,dirò , che quantunque tante, e si
rare, e li ricche , & ingegnose cose , di quante di sepra mention s' è fatto vedute
si fodero ,che quella nondimeno , per la piaceuolezza del giuoco , e per la ric-
chezza , e per 1' emulatione, e competenza , che vi si scorge ne hossri Artefici,
di cui patena ad alcuni ( come auuiene ) d' esfer slati nelle cose fattelasciati iro
dietro, e per vna certa strauaganza , e varietà dell' inuentioni , diche altre bel-
le,& ingegnose , & altre anche ridicole , e goffe si dimossrarono : apparse dico
di molto vaghi , e straordinaria bellezza , anch' ella , & anche dette in tanta sa-
rietà al riguardante popolo diletto , e piacere per auuentura innaspettato , e me-
rauiglioso: e quella fu vna Bufolata , composta , dissinta in diece squadre distri-
biute oltre a quelle , che i sontani Principi per se tollero , parte ne Sig. della;
Corte , e forestieri : e parte ne gentil' huomini della Città , e nelle due nationi de infarfist,
mercanti Spagnuola , e Genouese . Videsi adunque primieramente , e su la pri-'
ma Bufola , che alla desinata piazza comparse venire con grand' arte , e giudi-
do adornata la Scelera ezza, che dasei Cauallieri iigegnosissìmamente anch'es- Giucchi corta
siper il Flagello, ò peri Flagelli figurar ,pareua, che cacciatane stimolata,e compari dell:
percola lusse • Dopò la quale in su la Bufola seconda , che sembranza di pigro Bufale^
Agnello haueua, si vide venire il vecchio , hebbro Sileno ,da sei Baccanti sotte-
nuto , mentre , che di (limolare , e pugnere 1' Asino nel medesimo tempo pare-
va, che si sforzamelo : si come in su la terza, che forma di vitello haueua, si vi*
de venire sinalmente 1' antico Osiri accompagnato da sei di que suoi compagni,
òsoldati , co' quali in molte parti del mondo traseorrendo si crede ,che insegnas-
sealle ancor nuoue, e rozze genti la coltiuatione de campi. Ma in su la quarta I
lenza altrimenti trasfigurarla era slato 1'humana vita a canal polla , cacciata , ,
Limolata anch' ella da fei Cauallieri , che gli Anni rappresentauano. Sicom<_,
in su la quinta senz'ess re Umilmente trasfigurata si vide venire con le tante boc-
che,e con le solite desiose , e grand' ali , la Fama , da sei Cauallieri , che la virtù
ò le virtù rassembrauano cacciata anch' ella : le quali virtù (a quanto si dice) cac-
ciandola aspirauano a conseguire il debitore meritato premio dell' honore : vi-
deli m su la fella venire poi vn molto ricco Mercurio , cne da sei altri simili Mer-
curijpareua , che non meno degli altri (limolato , & affrettato fusse : reggendo-
"in su la settima la Nutrice di Romolo Acca Laurentia , a cui sei de suni Sacer- Patri Traiti
doti Arcuali non pure con gli (limoli affrettauano il pigro animale al corso;mar
Patena quasi , che slati introdotti fussero per fargli dicevole, e molto pompe sar
compagnia : videsi in su l' ottaua venir poi con molta gratia , e ricchezza vi a_&
grande , e naturaliffìma Ciuetta , a cui i sei Cauallieri in forma di naturalismi, e
troppo a veri simiglianti Pipidrelh hor da quella parte , hor da quella /o'deslris-
sinii Cavalli la Bufola (limolando sembrauano di dare mille festosi , e giocondi
limi assali . Ma per la nona con (ingoiare artificio , e con ingegnoso inganno si
vide vna Nuuóla à poco à poco comparire : la quale, poi che per alquanto (patio
gli occhi de riguardanti tenuti sospesi hebbe si vide in vn momento quali frop<
piarew
ratta Italia,alle realissime nozze inuitati, si erano per venire apparecchiati , e
(Sciando stare le leggiadre , e ricche , & infinite inuentioni nelle spicciolate Ma-
chete (mercè degli innamorati giovani ) veduteli non pure a gl' infiniti conui-
ti,& ad altri si fatti ritrouamenti , ma bora in quello luogo , e hora in quello;
due si rompessino lancie , ò si corresse all' Anello , ò doue li facesse in mill'altri Emulatine
giuochi limili paragone della destrezza , e del valore ; e dell' vltima fella, che 1' ^li Artesici»
vidimo giorno di esso li vide solo trattando ,dirò , che quantunque tante, e si
rare, e li ricche , & ingegnose cose , di quante di sepra mention s' è fatto vedute
si fodero ,che quella nondimeno , per la piaceuolezza del giuoco , e per la ric-
chezza , e per 1' emulatione, e competenza , che vi si scorge ne hossri Artefici,
di cui patena ad alcuni ( come auuiene ) d' esfer slati nelle cose fattelasciati iro
dietro, e per vna certa strauaganza , e varietà dell' inuentioni , diche altre bel-
le,& ingegnose , & altre anche ridicole , e goffe si dimossrarono : apparse dico
di molto vaghi , e straordinaria bellezza , anch' ella , & anche dette in tanta sa-
rietà al riguardante popolo diletto , e piacere per auuentura innaspettato , e me-
rauiglioso: e quella fu vna Bufolata , composta , dissinta in diece squadre distri-
biute oltre a quelle , che i sontani Principi per se tollero , parte ne Sig. della;
Corte , e forestieri : e parte ne gentil' huomini della Città , e nelle due nationi de infarfist,
mercanti Spagnuola , e Genouese . Videsi adunque primieramente , e su la pri-'
ma Bufola , che alla desinata piazza comparse venire con grand' arte , e giudi-
do adornata la Scelera ezza, che dasei Cauallieri iigegnosissìmamente anch'es- Giucchi corta
siper il Flagello, ò peri Flagelli figurar ,pareua, che cacciatane stimolata,e compari dell:
percola lusse • Dopò la quale in su la Bufola seconda , che sembranza di pigro Bufale^
Agnello haueua, si vide venire il vecchio , hebbro Sileno ,da sei Baccanti sotte-
nuto , mentre , che di (limolare , e pugnere 1' Asino nel medesimo tempo pare-
va, che si sforzamelo : si come in su la terza, che forma di vitello haueua, si vi*
de venire sinalmente 1' antico Osiri accompagnato da sei di que suoi compagni,
òsoldati , co' quali in molte parti del mondo traseorrendo si crede ,che insegnas-
sealle ancor nuoue, e rozze genti la coltiuatione de campi. Ma in su la quarta I
lenza altrimenti trasfigurarla era slato 1'humana vita a canal polla , cacciata , ,
Limolata anch' ella da fei Cauallieri , che gli Anni rappresentauano. Sicom<_,
in su la quinta senz'ess re Umilmente trasfigurata si vide venire con le tante boc-
che,e con le solite desiose , e grand' ali , la Fama , da sei Cauallieri , che la virtù
ò le virtù rassembrauano cacciata anch' ella : le quali virtù (a quanto si dice) cac-
ciandola aspirauano a conseguire il debitore meritato premio dell' honore : vi-
deli m su la fella venire poi vn molto ricco Mercurio , cne da sei altri simili Mer-
curijpareua , che non meno degli altri (limolato , & affrettato fusse : reggendo-
"in su la settima la Nutrice di Romolo Acca Laurentia , a cui sei de suni Sacer- Patri Traiti
doti Arcuali non pure con gli (limoli affrettauano il pigro animale al corso;mar
Patena quasi , che slati introdotti fussero per fargli dicevole, e molto pompe sar
compagnia : videsi in su l' ottaua venir poi con molta gratia , e ricchezza vi a_&
grande , e naturaliffìma Ciuetta , a cui i sei Cauallieri in forma di naturalismi, e
troppo a veri simiglianti Pipidrelh hor da quella parte , hor da quella /o'deslris-
sinii Cavalli la Bufola (limolando sembrauano di dare mille festosi , e giocondi
limi assali . Ma per la nona con (ingoiare artificio , e con ingegnoso inganno si
vide vna Nuuóla à poco à poco comparire : la quale, poi che per alquanto (patio
gli occhi de riguardanti tenuti sospesi hebbe si vide in vn momento quali frop<
piarew