T A V
Soggi.p.t.#. 389
S. MARCELLO . Il modello. Iacopo San-
souino p.t.6. 238
Pitture nella cappella della Madonna. Fe-
rino del Vaga. p.t.^. 358
Pitture d'vh'altra cappella . Il medesimo.
p. u^. 3'3
La tauola, e cappella di Frangipani . Tad-
deo Zucchero, p.t.6. xis
°S. FRANCESCO di Paula. La cappellai
man manca della cappella maggiore^.
Perin del Vaga.p.t.^. 319
$. MARIA di Monferrato . Il modello . An-
tonio da Sangallo. p.t.0. 32,0
S. MARIA di Loreto^ Il modello . Il mede.
simo.pt.^. 518
S. IACOPO delli Spagnoli. La cappella, e
sepoltura del Card. Alborenze. Il me-
desimo. p.t.0. 319
Pitture della detta cappella. Pellegrino
da Modona. p.t.4. 153
Il s.lacopo di marmo nella medesima_»
cappella. Iacopo Sansouino. p.t,/%.
La tauola d'vn Crocefisso , & altre figure
all' aitar maggiore. Girolamo Sicio-
Iante.p.t 6. 265
SCVOLA di s. Cattèrina da Siena . Il cata-
letto col corpo morto , & altre coler
Timoteo da Vrbino. p.t 4. 119
S EVSTACHIO. Tre figure in freseo à vno
altare entrando in Chiesa. Pellegrino
da Modona. p.t.#. Isj
Vna cappella à man destra. Polidoro,
p.t.^. 204
Vn s. Pietro in sreseo. Il medesimo. p,t.^.
357-
LA Chiesa de Portughesi . Alla Scrofa la ta>
uola, e cappella maggiore . Pellegrino
da Modona. p.t.^. ' 153
S. SILVESTRO à Monte Cauallo.Vna cap-
pella, e due Borie di s Maria Maddale-
na. Pollidoro,e Maturino.pt.^. top
Vna tauola, Mariotto Albertinelli . p.t.%
Due quadri , vno d'vn s. Pietro , l'altro
d'vns.Paolo. F.Bartolomeo.p.t.4. 45
S GIO. Latterano . Vna tauola d'vna Vergi-
Anuntiata . Raffael Mantuano . p. t.6.
266.
VnPilo di porfido Boriato. Introduttio-
ne io
S. GIO. de Fiorentini Suo modello, Michel
Angelo Buonaroti . p.t.6. 172
O L A
S. GIO. Decolato . La tauola delimitar magi
giore. Giorgio Vasari . p.t 6. „o
La Boria della Visitatione , e la Natiuitj
di s. Gio. Battista. Francesco Saluiati.
pt. ^. ^
Vna tauola. Iacopo del Conte, p.t.^, ^
Le due figure , che mettono in mero detta
tauola . Francesco Saluiati. p.tJ. ^
La storia, quando l'Angelo apparisce a
Zaccharia, e la predica , e battemmo di
Giovanni,& vno depostodi Croco
Iacopo del Conte, p. t. ^.
Altre cose, e Borie, Battista Franco, Pirro
Ligorio, & Domenico Romano .p.t&
89.
S. SABINA . La cappella maggiore . Tad^
deo Zucchero . p. t. L
S. MARIA dell'orto à Ripa. Vna capello
Taddeo,e Federigo Zucchero. 11%
Si SALVADORE à Monte Giordano, Pit.
ture nel refettorio,& il quadro à oglio
sopra la porta del refettorio . France,
seo Sàluiati. p. t.6. 8,
S. LORENZO in Lucina. Vn s. Francesco,
che riceue le stimmate alla cappella del
la Contesa di Carpi . Girolamo Sicio-
lante. p.t 6. 266
S. AMBROGIO . Pitture della facciata dell*
aitar maggiore. Taddeo Zucchero.'
p.t.L III
S. FRANCESCO à Ripa . Vna tauola d'vna
Nuntiata . Francesco Saluiati. p.t?L 88
S.CATTERINA da Siena, in via Giulia vna
Resurettione di Christo. Girolamo
Genga.pt^. „ 501
CHIESA del Giesù. Vna cappella. Fede-
rico Zucchero . pt.^. 118
CHIESA degli Orefici in Brada Giulia . Vna
cappella . Taddeo Zucchero.p.t.L 111
S. LORENZO in Damaso. La cappella di
quel Santo , e la tauola. Federico Zuc-
chero.p.t.L 118
COMPAG. del Crocefisso. Il Crocefisso.
Iacopo Sansouino . p.t.6. 2;,
S. LVIGI più Borie. Girolamo Siciolante,
Pellegrino Pellegrini, e Iacopo del
Conte Fiorentino . p.t.6. 26$
Vna tauola alla cappella di S.Dionigi. Ia-
copo del Conte . p. t. 6. 2'7
S. TOMASO à piazza Giudea, vna cappelle
che risponae nella Corte di casa Cenci.
Girolamo Siciolante. p t.6. 265
S. ALO dirimpetto alla Misericordia do
Fiorentini,vna tauola à oglio,consai
N. Don-
$^
tin^'
- 1^
M^
ti^;
A^1
$0^
fólle
disin
Indo
14 ?a^
Pala:
hWrt
cheè
ceseo
IL Palar
ture
IL Palazi
ciane
Frane
IIL Palaie
Mad
li Palati
Mari
re de
dello
Auto
1 Palm
Gin!
IIL Palar
Ant
IPalai
Boi
Il Palai
inA
lPalai,
desin
^hlazz
^ Pi
^hha
" Taccia
Ih*
h^
^Lacci
Ut
Soggi.p.t.#. 389
S. MARCELLO . Il modello. Iacopo San-
souino p.t.6. 238
Pitture nella cappella della Madonna. Fe-
rino del Vaga. p.t.^. 358
Pitture d'vh'altra cappella . Il medesimo.
p. u^. 3'3
La tauola, e cappella di Frangipani . Tad-
deo Zucchero, p.t.6. xis
°S. FRANCESCO di Paula. La cappellai
man manca della cappella maggiore^.
Perin del Vaga.p.t.^. 319
$. MARIA di Monferrato . Il modello . An-
tonio da Sangallo. p.t.0. 32,0
S. MARIA di Loreto^ Il modello . Il mede.
simo.pt.^. 518
S. IACOPO delli Spagnoli. La cappella, e
sepoltura del Card. Alborenze. Il me-
desimo. p.t.0. 319
Pitture della detta cappella. Pellegrino
da Modona. p.t.4. 153
Il s.lacopo di marmo nella medesima_»
cappella. Iacopo Sansouino. p.t,/%.
La tauola d'vn Crocefisso , & altre figure
all' aitar maggiore. Girolamo Sicio-
Iante.p.t 6. 265
SCVOLA di s. Cattèrina da Siena . Il cata-
letto col corpo morto , & altre coler
Timoteo da Vrbino. p.t 4. 119
S EVSTACHIO. Tre figure in freseo à vno
altare entrando in Chiesa. Pellegrino
da Modona. p.t.#. Isj
Vna cappella à man destra. Polidoro,
p.t.^. 204
Vn s. Pietro in sreseo. Il medesimo. p,t.^.
357-
LA Chiesa de Portughesi . Alla Scrofa la ta>
uola, e cappella maggiore . Pellegrino
da Modona. p.t.^. ' 153
S. SILVESTRO à Monte Cauallo.Vna cap-
pella, e due Borie di s Maria Maddale-
na. Pollidoro,e Maturino.pt.^. top
Vna tauola, Mariotto Albertinelli . p.t.%
Due quadri , vno d'vn s. Pietro , l'altro
d'vns.Paolo. F.Bartolomeo.p.t.4. 45
S GIO. Latterano . Vna tauola d'vna Vergi-
Anuntiata . Raffael Mantuano . p. t.6.
266.
VnPilo di porfido Boriato. Introduttio-
ne io
S. GIO. de Fiorentini Suo modello, Michel
Angelo Buonaroti . p.t.6. 172
O L A
S. GIO. Decolato . La tauola delimitar magi
giore. Giorgio Vasari . p.t 6. „o
La Boria della Visitatione , e la Natiuitj
di s. Gio. Battista. Francesco Saluiati.
pt. ^. ^
Vna tauola. Iacopo del Conte, p.t.^, ^
Le due figure , che mettono in mero detta
tauola . Francesco Saluiati. p.tJ. ^
La storia, quando l'Angelo apparisce a
Zaccharia, e la predica , e battemmo di
Giovanni,& vno depostodi Croco
Iacopo del Conte, p. t. ^.
Altre cose, e Borie, Battista Franco, Pirro
Ligorio, & Domenico Romano .p.t&
89.
S. SABINA . La cappella maggiore . Tad^
deo Zucchero . p. t. L
S. MARIA dell'orto à Ripa. Vna capello
Taddeo,e Federigo Zucchero. 11%
Si SALVADORE à Monte Giordano, Pit.
ture nel refettorio,& il quadro à oglio
sopra la porta del refettorio . France,
seo Sàluiati. p. t.6. 8,
S. LORENZO in Lucina. Vn s. Francesco,
che riceue le stimmate alla cappella del
la Contesa di Carpi . Girolamo Sicio-
lante. p.t 6. 266
S. AMBROGIO . Pitture della facciata dell*
aitar maggiore. Taddeo Zucchero.'
p.t.L III
S. FRANCESCO à Ripa . Vna tauola d'vna
Nuntiata . Francesco Saluiati. p.t?L 88
S.CATTERINA da Siena, in via Giulia vna
Resurettione di Christo. Girolamo
Genga.pt^. „ 501
CHIESA del Giesù. Vna cappella. Fede-
rico Zucchero . pt.^. 118
CHIESA degli Orefici in Brada Giulia . Vna
cappella . Taddeo Zucchero.p.t.L 111
S. LORENZO in Damaso. La cappella di
quel Santo , e la tauola. Federico Zuc-
chero.p.t.L 118
COMPAG. del Crocefisso. Il Crocefisso.
Iacopo Sansouino . p.t.6. 2;,
S. LVIGI più Borie. Girolamo Siciolante,
Pellegrino Pellegrini, e Iacopo del
Conte Fiorentino . p.t.6. 26$
Vna tauola alla cappella di S.Dionigi. Ia-
copo del Conte . p. t. 6. 2'7
S. TOMASO à piazza Giudea, vna cappelle
che risponae nella Corte di casa Cenci.
Girolamo Siciolante. p t.6. 265
S. ALO dirimpetto alla Misericordia do
Fiorentini,vna tauola à oglio,consai
N. Don-
$^
tin^'
- 1^
M^
ti^;
A^1
$0^
fólle
disin
Indo
14 ?a^
Pala:
hWrt
cheè
ceseo
IL Palar
ture
IL Palazi
ciane
Frane
IIL Palaie
Mad
li Palati
Mari
re de
dello
Auto
1 Palm
Gin!
IIL Palar
Ant
IPalai
Boi
Il Palai
inA
lPalai,
desin
^hlazz
^ Pi
^hha
" Taccia
Ih*
h^
^Lacci
Ut