Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0198

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
148 TERZA PARTE

le figure viue ,che dipinte. Fraimedesimi gentil'huomim fù vno non sò chi,
che dimandò a Michelagnolo qual credeua , che fusse maggiore , ò la statua di
quel Papa, ò vn par di Bò, & ei rispose,secondo,che Buoi, se di quelli Bolognesi
oh, senza dubbio son minori i nostri da Firenze . Conduce Michelagnolo que*
sta statua finita di terra, innanzi che'l Papa partissi di Bologna per Roma, & an-
dato sua Santità a vedere, ne sapeua,che se gli porre nella man linièra, alzando
la delira con vn' atto fiero, che'l Papa dimandò s' ella daua la benedittione,ò la
maleditione. Rispose Michelagnolo, che 1'annuntiaua il popolo di Bologna^ ,
perche fussi sauio,e richiedo Sua Sancita di parere,se douessì porre vn libro nel-
la sinistra, gli disse, mettiui vna spada, che io non sò lettere. Lasciò il Papa in sul
banco di Messer Antonmaria da Lignano seudi mille per finirla , la quale fù poi
polla nel fine di i 6. meliache penò a condurla,nel frontespirio della Chiesa di S.
Petronio nella facciata dinanzi, come si è detto, e della sua grandezza s'è detto .
„ £ &, Quella statua fù rouinata da Bentiuogli, e'1 bronzo di quella venduto al Duca
u :%r'mm Alfonsodi Ferrara , che ne fece vn'artiglieria chiamata la Giulia, saluo la teda
del bronzo vrf 'a quale ' tr°ua nella sua guardarobba. Mentre che'l Papa se n' era tornato a
Artigliai*. Roma ,eche Michelagnolo haueua condotto quella statua nell' assentia di Mi-
chelagnolo, Bramante amico , e parente di Rafaello da Vrbino, e per quello ris-
petto poco amico di Michelagnolo , vedendo , che il Papa fauoriua , & ingran-
dina l'opere , che faceua di Scultura ,andaron pensando di leuargli dell'animo,
che tornando Michelagnolo , Sua Santità non facessi attendere a finire la lepol-
tura sua, dicendo, che pareua vno affrettarli la morte, & augurio cattino , ilfar-
Gin vita il sepolcro. E lo persuasono a far, che nel ritorno di Michelagnolo,
Sua Santità per memoria di Siilo suo zio gli douessi far dipignere la volta del-
la Capella, che egli haueua fatta in palazzo, & in quello modo pareua a Bra-
mante , & altri emuli di Michelagnolo di ritrarlo dalla Scultura oue lo vedeua
eusorìa 4 $ Si. perfetto , e metterloin disperatione, pensando col farlo dipignere , che douessi
^ %^"""' tare per non hauer sperimentàto ne colori a freseo, opera men lodata, e che do,
uessi riuseire da meno, che Rafaello,e caso pure,che e' riuseisse il farlo, e'1facete
lo %%: ' Segnare per ogni modo col Papa,disse ne hauessì a seguire, ò nell'vn modo,
,M»$0 ò nell' altro 1' intento loro di leuarselo dinanzi. Cosi ritornato Michelagnolo a
Roma, e dando in proposito il Papa di non finire per all'hora la sua sepoltura,
lo ricercò, che dipignelie la volta della Capella . Il che Michelagnolo, che desi-
deraua finire la sepoltura , e parendogli la volta di quella Capella lauor grande,
e difficile , e considerando la poca pratica sua ne colori , cercò con ogni via di
saticarli quello peso da dosso, mettendo per ciò innanzi Rafaello. Ma tanto
quanto più ricusaua , tanto maggior voglia ne cresceua al Papa impetuoso nel-
le sue imprese, e per arroto di nuouo da gli emuli di Michelagnolo, e (limo-
lato , e specialmente da Bramante, che quali il Papa, che era subito si fu per
adirare con Michelagnolo. Ladoue villo, che perleueraua Sua Santità, in-a^
quello si risolue a farla, & a Bramante comandò il Papa, che facesse per po-
terla dipignere il palco , doue lo fece impiccato tutto sopra canapi , bucando
la volta , il che da Michelagnolo visto dimandò Bramante , come egli ha-
ueua a fare , finito che haueua di dipignerla, a riturare i buchi, il quale dii-
hfa A modo se e' vi si penfetà poi, e che non si poteua fare altrimenti . Conobbe Miche-
4# Mi&l*. lagno!o , che ò Bramante inquesto valeua poco , ò che egli era pocoamico,
0@U, esi ne andò dal Papa , e gli dille , che quel ponte non staua bene , e chc_.
Bramante non 1' haucua saputo fare , il quale egli rispose in presentia di Bra-
mante
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen