Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Secondo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72521#0254

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
204 TERZAPARTE
vero l'impietà, era di mano di Valerio Cioli, is'quale è valente gioitane ,di bel-
lislimo spirito,e merita lode di molto giudicioso, e diligente Scultore . Dirim-
petto a questa, dalla banda della Sagrestia vecchia, era vn'altra limile figura Ra-
ra fatta giudiciosamente per la Dea Minerua, onero l'Arte, percioche si può di-
re con verità , che dopo la bontà de' costumi, e della vita , la quale dee tener
Tempre appreso i migliori il primo luogo •, l'Arte poi sia Rata quella, che hà da-
to a quell'huomo, non solo nonore, e facoltà, ma anco tanta gloria , che si può
dire lui hauere in vita goduto que' frutti, che a pena dopo morte, sogliono dal-
la fama trarne , mediante l" egregie opere loro , gli huomiui illustri, e valorosi.
E quello , che è più, hauer in tanto saperata 1'inuidia, che senza alcuna contri-
dittione, per consenso comune hà il grado, e nome della principale,e maggiore
eccellenza ottenuto * E per quella cagione haueua sotto i piedi quella figura ,
1' Inuidia, la quale era vna vecchia secca,e distrutta co occhi viperini,& in som«
ma co viso,e fattezze,che tutte spirauano tossico,e veleno :& oltre ciò,era cin-
ta di serpi, & haueua vna Vipera in mano. Quelle due statue erano di mano
talentai m 'n ^°u'ntfto^ pochissima età , chiamato Lazaro Calamech da Carrara ; il
fa roHOTà quale ancor sanciullo, hà dato infino a hoggi in alcune cose di Pittura,e Scultu-
&& faggi ra gran saggio di bello,e viuacissimoingegno.Di mano d'Andrea Calamech zio
tuoni & tetto del sopradetto,& allieuo dell'Amanatto,erano le due statue polle sopra il quar-
tura, esgul. to piedestallo , che era dirimpetto all' Organo , e risguardaua verso le portar
^w*principali della Chiela . La prima delle quali era figurata per lo studio : percio-
che quelli, che poco, e lentamente s'adoprano non possono venir in pregio già
mai,come vene Michelagnolo,cóciosiache dalla sua prima fanciullezza di quin-
dici insino a nouanta anni, non restò mai, come di sopra si è veduto, di lauorare.
Quella ssatua dello studio , che ben si conuennea tant'huomo, il quale era
vn giouane fiero gagliardo , il quale alla fine del braccio poco sopra la giuntura
della mano, haueua due aliette, lignificanti la velocità,e spessezza dell'operare;
ti haueua sotto, come prigione, cacciata la Pigritia,ouero Ociosità, la quale era
vna donna lenta,e stanca,& in tutti i suoi atti grade,e dormiglieli Quelle quat-
tro figure dilposte nella maniera, che s'è detto, faceuanoyn molto vago, e ma-
gnifico componimento , epareuano tutte di marmo; perche sopra la terra fà
dato vn biaco,che tornò bellissimo. In sù quello piano, doue le dette figure po-
sauano, nasceuano vn'altro imbasamento per quadro, & alto braccia quattro in
circa,^ma di larghezza , e lunghezza tanto minore di quel di sotto, quanto era
l'aggetto, e scorniciamento, doue posauano le dette figure , & haueua in ogni
faccia vn quadro di pittura di braccia sei,e mezo,per lunghezze tré d'altezza.
E di sopra nasceua vn piano nel medesimo modo,che quel di sotto, ma minore,
e sopra ogni canto sedeua in sui risalto d'vn zoccolo vna figura quanto il naturai
le,ò più ; e quelle erano quattro donne le quali per gli (lrométi,che haueuano,
erano faci!mete conofciare per la Pittura,Scultura,Architettura,e Poesia: per le
^uffl^e^ cagioni, che di sopra nella narratione della sua vita si sono vedute. Andandoli
'xilemi Pirli dunque dàlia principale porta della Chiesa verso 1' Altare maggiore nel primo
in Michele quadro del secondo ordine del Catafalco, cioè sopra la stória,nella quale Loren-
^li 7 zo de'Medici riceae,come si è détto Michelagnolo nel suo giardiniera co bel-
lislima maniera dipinto , per I' Architettura Michelagnolo innanzi a Papa Pio
IV' .col m) sello in nano della Rupenda machina della Cupola di San Pietro di
Roma. La quale Ioria,che fù molta lodata, era siata dipinta da Pietro Francia
PitcoreFiorentinoxCon bella maniera, &muentione. E la statua, onero simu-
Lacco
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen