VITE DE GLI ACCADEMICI. „3
pa,& vn Leone , che in mezo lo metteuano, prese per Fiorenza , e per Su^u ,
che da lui rette , & accarezzate , insiemeamicheuojmente di riposarti sembra-
uano. La quale statua si vedeua Situata appunto nel fregio , e nella dirittura , &
in mezo metfa da' quadri delle deseriate imprese , naseendo , per quanto teneva
quella larghezza sopra l'ultima cornice in alto , . o'suoi pilalhi proporzionati , e
cornice , & altri abbigliamenti vn'altro quadro di pittura , in cui alludendo alla
creatone del predetto Duca Cosimo , molto propriamente si vedetta figurato
1'historia del giouane Dauid, quando da Samuele sù vnto Re , col suo motto :
A DOMINO FACTVM EST ISTVD. Ma sopra quest'vkima cornice, che
Balzana molto grande (patio da terra , si vedeua poi l'Arme di quella ben'au-
uencurosa famiglia , grande , e magnifica , quanto si conueniua , che da duco
Vittorie finte pur sempre di marmo , era anch'ella con la Ducal Corona sotte-
nuta , hauendo sopra la principale entrata dell'Arco in accomodatissimo luogo
l'insestione, che diceua.
Attutifelicitatiq; illuflrissim^ Medicee samiliee , q^ slos Italia : lumen He- '" "de ^ ^
travia : decus patrie semper suit: nunc ascita /ibi C^faria sobole,c:uibui ^ m^a
securitatem , & omni suo imperio dignitatem auxit , grata patria dicat.
Ma entrando dentro a quello Arco , si trouaua quali vna loggia assai capace ,
lunga , con la sua volta di sopra bizzar (simamente , e con bellissimo garbo , e
di diuerse imprese tutta abbigliata , e dipinta , dopo la quale in due piladri sopra
cui giraua vn'arco, per il quale s'haueua l'entrata nel prima detto teatro , li ve-
devano a rincontro l'vnadell'altra due molto gratiose nicchie, fra le quali (che
quali congiunte con quello secondo arco erano) & il prima descritto, si vede-
vano ne' vani delle finte pareti , che la loggia reggeuano , due capaci quadri di
pittura , le cui historie diceuolmenre accompaghauano ciascuno la sua (tatua , &
eranoqueste,in quella da man ritta , cioè , l'vna fatta per il gran Cosimo , detto
il vecchio , il quale qua ntu nque nella famiglia de' Medici fussero prima dati per
armi, e per attioni ciuili molti egregj, e nobili huomini, sù nondimeno il pri-
mo sondatore della sua straordinaria grandezza , e quasi radice di quella pianta ,
ch'è poi tanto felicemente a tanta grandezza peruenuta ; nel cui quadro li vede-
ua dipinto il sùpremo honore dalla sua fratria Fiorenza attribuitogli , quando
dal publico Senato fù padre della patria appellato , il che ottimamente dichiara-
va l'inscrittione , che lotto si vedeua , dicendo.
COSM^S Mediccs,vetere honessissimo omnium Senatus consulto renouato, E^h 4 C°f-
Tarens Patrie appellatur. m?&l ^cshi@
Essendo nella parte di sopra del medesimo pilastro, in cui la nicchia postoi
era, vn proportionato quadretto , nel quale il Magmi, dietro tuo ng^udo
ritratto era, padre del glorioso Lorenzo , detto anch'egli il vecchio verace—, ,
&vnico Mecenate de' tempi suor, & ottimo conseruatore dell'Italica tran-
quillità; la cui statua si vedeua nell'altra predetta nicchia corrispondente a
quella del vecchio Cosimo , battendo nel quadretto , che in timil modo sopra_»
il capo dipinto gli era il ritratto anch'egli del Magnif. Giuliano suo fratello,
e di Papa Clemente padre ; e nel quadro maggiore corrispondente all'bistoria_j
di Cosimo, 1'historia del publico Concilio fatto da tutti i Principi Italiani, oue
si vedeua col consiggo di Lorenzo , fermarli quella tanto stabile , e tanto pru-
dente congiuntiope, per cui l'Italia, mentre ch'ex vide, e ch'ella durò , si vide
Condotta al colmo delle felicità , sicome poi morendo egli,#e venendo ella_j
Vol.x. Rr meno.
pa,& vn Leone , che in mezo lo metteuano, prese per Fiorenza , e per Su^u ,
che da lui rette , & accarezzate , insiemeamicheuojmente di riposarti sembra-
uano. La quale statua si vedeua Situata appunto nel fregio , e nella dirittura , &
in mezo metfa da' quadri delle deseriate imprese , naseendo , per quanto teneva
quella larghezza sopra l'ultima cornice in alto , . o'suoi pilalhi proporzionati , e
cornice , & altri abbigliamenti vn'altro quadro di pittura , in cui alludendo alla
creatone del predetto Duca Cosimo , molto propriamente si vedetta figurato
1'historia del giouane Dauid, quando da Samuele sù vnto Re , col suo motto :
A DOMINO FACTVM EST ISTVD. Ma sopra quest'vkima cornice, che
Balzana molto grande (patio da terra , si vedeua poi l'Arme di quella ben'au-
uencurosa famiglia , grande , e magnifica , quanto si conueniua , che da duco
Vittorie finte pur sempre di marmo , era anch'ella con la Ducal Corona sotte-
nuta , hauendo sopra la principale entrata dell'Arco in accomodatissimo luogo
l'insestione, che diceua.
Attutifelicitatiq; illuflrissim^ Medicee samiliee , q^ slos Italia : lumen He- '" "de ^ ^
travia : decus patrie semper suit: nunc ascita /ibi C^faria sobole,c:uibui ^ m^a
securitatem , & omni suo imperio dignitatem auxit , grata patria dicat.
Ma entrando dentro a quello Arco , si trouaua quali vna loggia assai capace ,
lunga , con la sua volta di sopra bizzar (simamente , e con bellissimo garbo , e
di diuerse imprese tutta abbigliata , e dipinta , dopo la quale in due piladri sopra
cui giraua vn'arco, per il quale s'haueua l'entrata nel prima detto teatro , li ve-
devano a rincontro l'vnadell'altra due molto gratiose nicchie, fra le quali (che
quali congiunte con quello secondo arco erano) & il prima descritto, si vede-
vano ne' vani delle finte pareti , che la loggia reggeuano , due capaci quadri di
pittura , le cui historie diceuolmenre accompaghauano ciascuno la sua (tatua , &
eranoqueste,in quella da man ritta , cioè , l'vna fatta per il gran Cosimo , detto
il vecchio , il quale qua ntu nque nella famiglia de' Medici fussero prima dati per
armi, e per attioni ciuili molti egregj, e nobili huomini, sù nondimeno il pri-
mo sondatore della sua straordinaria grandezza , e quasi radice di quella pianta ,
ch'è poi tanto felicemente a tanta grandezza peruenuta ; nel cui quadro li vede-
ua dipinto il sùpremo honore dalla sua fratria Fiorenza attribuitogli , quando
dal publico Senato fù padre della patria appellato , il che ottimamente dichiara-
va l'inscrittione , che lotto si vedeua , dicendo.
COSM^S Mediccs,vetere honessissimo omnium Senatus consulto renouato, E^h 4 C°f-
Tarens Patrie appellatur. m?&l ^cshi@
Essendo nella parte di sopra del medesimo pilastro, in cui la nicchia postoi
era, vn proportionato quadretto , nel quale il Magmi, dietro tuo ng^udo
ritratto era, padre del glorioso Lorenzo , detto anch'egli il vecchio verace—, ,
&vnico Mecenate de' tempi suor, & ottimo conseruatore dell'Italica tran-
quillità; la cui statua si vedeua nell'altra predetta nicchia corrispondente a
quella del vecchio Cosimo , battendo nel quadretto , che in timil modo sopra_»
il capo dipinto gli era il ritratto anch'egli del Magnif. Giuliano suo fratello,
e di Papa Clemente padre ; e nel quadro maggiore corrispondente all'bistoria_j
di Cosimo, 1'historia del publico Concilio fatto da tutti i Principi Italiani, oue
si vedeua col consiggo di Lorenzo , fermarli quella tanto stabile , e tanto pru-
dente congiuntiope, per cui l'Italia, mentre ch'ex vide, e ch'ella durò , si vide
Condotta al colmo delle felicità , sicome poi morendo egli,#e venendo ella_j
Vol.x. Rr meno.