thoro. Michelangelo Buonaroti. P
t.^. 139
La tauola della cappella de Segni.Ridol-
fo,e Michele di Ridolfo.P.t. 6. 28
S.TRINITA. Il modello della Chiesa Ni-
cola Pisano.P.p. 17
La capp.e tauola dell' aitar grande. Ales-
so Baldou.P.s. 286
La cappella delli Strozzi. Puccio Capàn-
na.P.p- 47
Cappella de gli Ardinghelli . Don Lo-
renzo.P.p. 144
La cappella de Bartolini. Il medesimo.
P^p. . 14
Cappella de Neri compagni. Lorenzo
Bicci.P.p. 151
Vn S.Andrea nella cappella di M, Luca—,
Andrea del Castagno.P.s. 302
La tauola della cappella della Nuntiata.
Cimabue.P.p. 2
Cappella de gli Scali. Gio. dal Ponté_j.
. P.p. "All
Storia di vn S.Francescoà man mancar.
Paulo Vitello.?^ 179
La cappella di Sassetti. Domenico del
Grillandato.P.s. 362.
La tauola della sagrestia. F. Giouanni.
P.s. 267
Vna cappella. Gio.dal Po nte.P.p. ut
. S.M.Maddalena. In penitenza. Deside-
4 rio, e Benedetto da Maiano.P.s. 325
Vna tauola de Magi in sagrestia. Gentile
da Fabriano.?^. 307
Vna tauola d'vna N.D.con S.Girolamo,e
S. Zanobi, Mariotto Albertinelli. P.
1 : 1^. $2
&n quadro d'vn Christo morto co S, Gio,
., e Santa Maria Maddalena, al primo pi-
: ladro à man ritta^ Il Bronzino^ P.t^.
.-73.
ORSAN MICHELE. La loggia d' Orsana
Michele. ArnoIfo.P.p. 11
. La N.D,Vgolin Sanese,P.p. 60
. Il Tabernacolo. Orgagna.P.p. 103
Pitture delle volte dePilastri,&altre_%
Iacopo di Cafentibo^p. 128
La disputa di Chrilto co'Dottori. Agno-
lo Gaddi.P.p. 114
Due figure di marmo nella facciata verso
^ L'arte della lana. Nicolò d' Arezzo.
P.s. 164.16^
. Il S.Filippo di marmo, Nanni d'Antonio.
"P.s. . , 16,
Ledatue di quattro Santi sotto questar.
Il medesimo.P.S.'j„o
Il S.Lò. Il medesimoJ^' . ^70
Due figure di marmo.Filippo Brunel.p,s,
214..'
Le figure di terra invetriata, Luca della
Robbia.P.s.+
Vn S. Gio. Battila di bronzo Lorenzo
Ghiberti.P:s. E89
Vn S. Matteo Euangelista. Il medesimo.
P.s. - 189
VnS.Tomaso Apostolo. Andrea Veroc-
chio.P.s.337
Vn S.Stefano. Lorenzo Ghiberti.P.s.ify
Vna N.Donna. Simone,P.s. ,34
La statua di S.Pietro. Donat.P.s. 237
S. Marco Euangelista. Il medesimo. P.s.
237-
S.Giorgio. Il medesimo.P.s. %„
La N.D. in grembo a 3.Anna col figliuo-
lo. Francescodi Giuliano da Sangallo
P&t^ 69
Vn S. Martina in habito di Vescouo . Il
Sogliano.P-t.^. I^§
S,Gio.Euangelista di bronzo. Baccio da
Monte Lupo.P.t,^. 133
Vn S.Bartolomeo in vn Pillastro.Lorenzo
di CredsP.t.^. 137
Le tre figure di marmo sopra l'altar mag-
giore, cioè S.Anna, la Vergine, e Chri-
sto fanciullo. Francesco da Sangallo.
P.t.&.2.84
IL CARMINE. La cappella maggiore. A-
gnolo Gaddi.P.p. 113
Cappella di S,Gio.Battista.Giotto.Pp38
S.Martiale in vn pilastro in Chiesa. F. Fi-
lippo.P.s, 29%
La Itoria di s. Gio, Battistain Chiesa. Fra
^Filippo.P.s. %9°,
La cappella dis.Giacomó,ès.Giouanni.
Spinello.?.^ 13'
La cappella di s.Girolamo.Gherardo Star
nina.P.p.
Due cappelle nel tramezo. Lorenzo B^c-
ci-P.p.
La storia di Martiri nella facciata delira.
Il medesimo. P.p. ',/
11 Dossale di s.Cosmo, e Damiano , nella
cappella de Pugliesi. Paulo Vcc^llo^5'
La cappella di Brancacci . Massolino , X
Masaccio.P.s.2o8.Filippino.P.s. 391
Vn ^Pietro allato alla cappella del Cro-
cefisso, Masolino.P.s. '97
Vn s,Paulo dalle fune delle campane.^
sac-
t.^. 139
La tauola della cappella de Segni.Ridol-
fo,e Michele di Ridolfo.P.t. 6. 28
S.TRINITA. Il modello della Chiesa Ni-
cola Pisano.P.p. 17
La capp.e tauola dell' aitar grande. Ales-
so Baldou.P.s. 286
La cappella delli Strozzi. Puccio Capàn-
na.P.p- 47
Cappella de gli Ardinghelli . Don Lo-
renzo.P.p. 144
La cappella de Bartolini. Il medesimo.
P^p. . 14
Cappella de Neri compagni. Lorenzo
Bicci.P.p. 151
Vn S.Andrea nella cappella di M, Luca—,
Andrea del Castagno.P.s. 302
La tauola della cappella della Nuntiata.
Cimabue.P.p. 2
Cappella de gli Scali. Gio. dal Ponté_j.
. P.p. "All
Storia di vn S.Francescoà man mancar.
Paulo Vitello.?^ 179
La cappella di Sassetti. Domenico del
Grillandato.P.s. 362.
La tauola della sagrestia. F. Giouanni.
P.s. 267
Vna cappella. Gio.dal Po nte.P.p. ut
. S.M.Maddalena. In penitenza. Deside-
4 rio, e Benedetto da Maiano.P.s. 325
Vna tauola de Magi in sagrestia. Gentile
da Fabriano.?^. 307
Vna tauola d'vna N.D.con S.Girolamo,e
S. Zanobi, Mariotto Albertinelli. P.
1 : 1^. $2
&n quadro d'vn Christo morto co S, Gio,
., e Santa Maria Maddalena, al primo pi-
: ladro à man ritta^ Il Bronzino^ P.t^.
.-73.
ORSAN MICHELE. La loggia d' Orsana
Michele. ArnoIfo.P.p. 11
. La N.D,Vgolin Sanese,P.p. 60
. Il Tabernacolo. Orgagna.P.p. 103
Pitture delle volte dePilastri,&altre_%
Iacopo di Cafentibo^p. 128
La disputa di Chrilto co'Dottori. Agno-
lo Gaddi.P.p. 114
Due figure di marmo nella facciata verso
^ L'arte della lana. Nicolò d' Arezzo.
P.s. 164.16^
. Il S.Filippo di marmo, Nanni d'Antonio.
"P.s. . , 16,
Ledatue di quattro Santi sotto questar.
Il medesimo.P.S.'j„o
Il S.Lò. Il medesimoJ^' . ^70
Due figure di marmo.Filippo Brunel.p,s,
214..'
Le figure di terra invetriata, Luca della
Robbia.P.s.+
Vn S. Gio. Battila di bronzo Lorenzo
Ghiberti.P:s. E89
Vn S. Matteo Euangelista. Il medesimo.
P.s. - 189
VnS.Tomaso Apostolo. Andrea Veroc-
chio.P.s.337
Vn S.Stefano. Lorenzo Ghiberti.P.s.ify
Vna N.Donna. Simone,P.s. ,34
La statua di S.Pietro. Donat.P.s. 237
S. Marco Euangelista. Il medesimo. P.s.
237-
S.Giorgio. Il medesimo.P.s. %„
La N.D. in grembo a 3.Anna col figliuo-
lo. Francescodi Giuliano da Sangallo
P&t^ 69
Vn S. Martina in habito di Vescouo . Il
Sogliano.P-t.^. I^§
S,Gio.Euangelista di bronzo. Baccio da
Monte Lupo.P.t,^. 133
Vn S.Bartolomeo in vn Pillastro.Lorenzo
di CredsP.t.^. 137
Le tre figure di marmo sopra l'altar mag-
giore, cioè S.Anna, la Vergine, e Chri-
sto fanciullo. Francesco da Sangallo.
P.t.&.2.84
IL CARMINE. La cappella maggiore. A-
gnolo Gaddi.P.p. 113
Cappella di S,Gio.Battista.Giotto.Pp38
S.Martiale in vn pilastro in Chiesa. F. Fi-
lippo.P.s, 29%
La Itoria di s. Gio, Battistain Chiesa. Fra
^Filippo.P.s. %9°,
La cappella dis.Giacomó,ès.Giouanni.
Spinello.?.^ 13'
La cappella di s.Girolamo.Gherardo Star
nina.P.p.
Due cappelle nel tramezo. Lorenzo B^c-
ci-P.p.
La storia di Martiri nella facciata delira.
Il medesimo. P.p. ',/
11 Dossale di s.Cosmo, e Damiano , nella
cappella de Pugliesi. Paulo Vcc^llo^5'
La cappella di Brancacci . Massolino , X
Masaccio.P.s.2o8.Filippino.P.s. 391
Vn ^Pietro allato alla cappella del Cro-
cefisso, Masolino.P.s. '97
Vn s,Paulo dalle fune delle campane.^
sac-