Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Carlo Manolessi Erben [Contr.]
Delle Vite De Piv Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Prima, e Seconda) — In Bologna: Per li Manolessi Stampatori Camerali, 1681

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72518#0096
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
,6 PROEMIO
con le opere di quessi tali, ella abbondi di quelli aiuti,& ornamenti, de'quali (fà
mi lecito liberamente dire il vero)ha mancato sino a que^bora. Ma tempo è di
venire boggimaia la vita di Giovanni Cimabue ; Il quale si come dette principio
mi deserto a[ nuovo modo di disegnare,e dipingere,così ègivflo,e conveniente,che e'lo dia an-
"sr'",;: cora a"e ''"' "e"e 1ua" m' ssormerò di osserire il più che si possa, l'ordine delle
'^merìdie ma man'ere l°r° P^ che del tempo . E nel descrivere le sorme, e le fortezze degli ar-
mere, pià che tisici,sarò breve, perebei ritratti loro , i quali sono da messati meflimsieme con
del tempo • non minore spesa, e satica , cbe diligenza , meglio dimoflreranno quali esfe artesici
susero, quanto all'essige,cbe il raccontarlo non sarebbe giamai,efe d'alcune man-
cane il ritratto, ciò non è per colpa miasma per non essere in alcuno luogo trovato.
AuCTtimento EJe i detti ritratti non parefsero a qualcuno per avventura simili affatto ad altri,
Circa i ritrae, che si trovarono, voglio che si consederi, che il ritratto satto d'vno quando
u degli arte. , era di diciotto , o venti anni , non sarà mai simile al ritratto , che sarà
sici < ° slato satto quindici, o venti anni poi. Mqueflosi aggiunge, cheì
ritratti disegnati non samigliano mai tanto bene, quanto
sanno i coloriti: Senga, che gl'Intagliatori, che
non hanno disegno , tolgono sempre alle
figure, per non potere , nesapere
sare appunto quelle
minutie,
che
le sanno esser buone, e samigliare , quella persettione , che
rade volterò non mai hanno i ritratti intagliati in legno.
In sorniva quanta sasiata in ciò Iafetica , fpesa, e
diligenza mia coloro il sapranno, che leg-
gendo vedranno onde io gli babbia
quanto bò potuto il me-
glio ricavati,
&c.

Motivo dellz
diligenza,fte
fa, e fancL
dell'Autore ,

Fine del Proemio delle Vite.


siate
per<

DELr
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen