sendo in oggi divenuta ben rara, meritava di
edere nuovamente Rampata . Contengonsi in
ella molte curiose , ed erudite notizie; per-
ciocché 1' Autore in forma di Dialogo col
Principe Francesco (Primogenito di Cosimo I.
Duca allora di Firenze , e di Siena) narra
con egregio dile 1' invenzione, e la serie
delle pitture, che di sua mano elidono nel
gran Palazzo Vecchio di Firenze, e in primo
luogo quelle, che sono nelle danze di sopra,
contenenti la storia degli Elementi, e la ge-
nealogia degli Dei, coi fatti di Saturno, Opi,
Cerere, Giove, Giunone, ed Ercole, avendo
ogni danza uno di quedi nomi, con le sue
dorie in diversi partimenti : poi narra quelle
delle camere di sotto, che sono in sui piano
della sala maggiore, le quali anno il nome
degli Eroi vecchi della Casa de' Medici, ove
cominciando da Cosimo padre della patria, se-
gue poi il magnifico Lorenzo, Leone X, Cle-
mente VII., col Duca Aledandro, Giovanni det-
to delle Bande Nere, e finalmente Cosimo I.,
in ciascuna delle quali sono non solo le storie
dei fatti loro, ma i loro ritratti ancora, e dei
figliuoli, e di moltissime persone antiche così
di
edere nuovamente Rampata . Contengonsi in
ella molte curiose , ed erudite notizie; per-
ciocché 1' Autore in forma di Dialogo col
Principe Francesco (Primogenito di Cosimo I.
Duca allora di Firenze , e di Siena) narra
con egregio dile 1' invenzione, e la serie
delle pitture, che di sua mano elidono nel
gran Palazzo Vecchio di Firenze, e in primo
luogo quelle, che sono nelle danze di sopra,
contenenti la storia degli Elementi, e la ge-
nealogia degli Dei, coi fatti di Saturno, Opi,
Cerere, Giove, Giunone, ed Ercole, avendo
ogni danza uno di quedi nomi, con le sue
dorie in diversi partimenti : poi narra quelle
delle camere di sotto, che sono in sui piano
della sala maggiore, le quali anno il nome
degli Eroi vecchi della Casa de' Medici, ove
cominciando da Cosimo padre della patria, se-
gue poi il magnifico Lorenzo, Leone X, Cle-
mente VII., col Duca Aledandro, Giovanni det-
to delle Bande Nere, e finalmente Cosimo I.,
in ciascuna delle quali sono non solo le storie
dei fatti loro, ma i loro ritratti ancora, e dei
figliuoli, e di moltissime persone antiche così
di