Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Bellotti, Michele [Oth.]
Ragionamenti Del Signor Cavaliere Giorgio Vasari Pittore E Architetto Aretino Sopra Le Invenzioni Da Lui Dipinte In Firenze Nel Palazzo Di Loro Altezze Serenissime: Con Lo Illustriss. Ed Eccellentiss. Signore D. Francesco Medici Allora Principe Di Firenze ... — In Arezzo: Per Michele Bellotti Stampat. Vescov., 1762

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72028#0156
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
^ RAGIONAMENTI
in caufe criminali ; questo ha attorno Vertano , e Pomósa denotando ,
che quel paese è coltivatissimo, e abbondantissimo di frutti; e quel Bacco
coronato di pampani , e uve beve il trebbiano, che fa quel paese tanto
eccellente, e ti^ne in quello seudo bianco l'insegna di quel Catello, che
è un San Giovanni.
P. Or veniamo all'altra parte del tondo a man delira, e dichiaratemi i luo-
ghi , e Città sottoposte al quartiere di San Spirito , che in questo primo
quadro allato mi par leggere: VOLATERR2E TUSCORUM URBS CE-
LEBERRIMA. Questa è Volterra; or dite.
G. Volterra è la Città , e questo fiume è fatto per la Cecina , e ha il suo
corno pieno di frutti, e ci ho ritratto un Mercurio per le miniere, e le
saline di quel paese; e figuro la Città con quel giovane, che tiene in ma-
no lo stendardo con la sua imprèsa del grifon rosso, che Strangola il ser-
pente, e nello seudo, che ha ai piedi, è una croce bianca in campo nero.
P. Veggo molto bene, e mi pare che abbiate ritratto il sico di naturale, e
nell'aria veggo benissimo il putto, che tiene il pastorale in mano; ma se-
guite il quadro, che è accanto a questo.
G. Questi, come la vede per le parole scritte di sotto, che dicono: GEMI-
NIANJM, ET COLLE OPPIDA, sono San Gimignano, e Colle Ter-
re grolle, e principali; e il fiume, che vi ho finto, lo fo per l'Elsa ; e
quel satuo giovane , che ha accanto , beve la vernaccia di quel luogo.
Colle poi ha molte balle di carta; e le figure, che tengono li due sten-
dardi entrovi le insegne di ciaschedun luogo, son fatti per i fondatori di
quelli; l'insegna di Sari Gimignano è mezza gialla, e mezza rossa, e nello
seudo giallo, e rosso, che ha a' piedi, è un lione bianco; nello stendardo
biarico dell' altro è una tefta di cavallo roda, e nello seudo bianco una
croce rossa , con una testa di cavallo limile, impresa di Colle.
P. Venite all' altro quadro , che li seguita di sopra , dove io veggo scritto:
AGER CLANTIUS, ET EJUS ÓPPIDA.
G. Quefto, Signore, è il Chianti con il fiume della Pesa , e dell' Elsà, con
i corni pieni di frutti, e anno a' piedi un Bacco di età piu matura per i
vini eccellenti di quel paese; e nel lontano ho ritratto la Camellina, Rad-
da, e il Brolio con le insegne loro; e l'arme nello seudo tenuta da quel
giovane , che rappresenta Chianti, è un gallo nero in campo giallo.
P. Seguitate l'ultimo, nel quale vedendoci il Giudicò a sedere, mi immagi-
no sia il Vicariato sottoposto a Santo Spirito.
G. Questo è Certaldo, dove ho fatto il suo Giudice con li falci, e le seu-
ri , e ancora ci ho finto Minerva a sedere per 1' eloquenza con un ramo
di oliva in mano , essendo quel luogo patria del padre dell' eloquenza
Toseana; e ancora ci ho sigurato una Ninfa pastorale, dinotando la bel.
lezza di' quella campagna, come si può comprendere per le parole, che
sono fcrìtte sotto detto' quadro, che, dicono: CERTALDENSIS PRETU-
RAAMOENISSIMA.
R Veggo, e comprendo il tutto: ma non mi avete detto quello lignifichi
quella cipolla in quello seudo.
G. Una cipolla in campo bianco è l'insegna di quella Comunità.
P. Non
 
Annotationen