Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Bellotti, Michele [Bearb.]
Ragionamenti Del Signor Cavaliere Giorgio Vasari Pittore E Architetto Aretino Sopra Le Invenzioni Da Lui Dipinte In Firenze Nel Palazzo Di Loro Altezze Serenissime: Con Lo Illustriss. Ed Eccellentiss. Signore D. Francesco Medici Allora Principe Di Firenze ... — In Arezzo: Per Michele Bellotti Stampat. Vescov., 1762

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72028#0182
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
164
Colle. 138.
Colonna Marc' Antonio. 80. 8r. ro6.,
Fabbrizio 81. 82., Prospero 105.
106., Sciarra 117., Marzio 117.,
Stefano 11, uo,
Colubrina di smisurata grandezza 81.
Concordia 17. <20. 121. 128.
Del Conte Giannino 99.
Coribanti 24.
Della Corsia Prospero itg.
Corso Jacopo 97. 99,
Corso Perotto 99 100.
Cortona i;r. 1^7.
Coscù Capitano Francese top
Colimo de' Medici il vecchio, sua im-
presa 11 65., sue geb 54. e seg.,
sua prigionia 56. , suo esilio 55.
56., suo ritorno di Venezia „.,
trattati sopra di ciò 58. 59. , chia-
mato Padre della Patria „., Cit-
tadini nel suo ritorno csiliati 60.,
scuopre a Santi da Cascese ch' era
siglio d' Ercole Bentivogli 61., e-
difica la Chiesa e Canonica di S.
Lorenzo di Firenze 61., e il Con-
yento di S. Marco ed altri Mo-
nisteri e Chiese 62., promuove lo
Audio delle lettere greche 6;., sua
diseendenza 6§., sua arme 65., sue
virtù 65.
Cosimo I„ z. ;, q. „ creato Duca
passò ad abitare il Palazzo della
Signoria di Firenze, oggi detto
il Palazzo vecchio ;., lo riordi-
nò ed ampliò §., sua impresa rr.
15. 46., suo legno e aseendente
9 16 39., sua arme 17., suo te-
nor di vita 28. 29., Accademia da
lui favorita 31., Duchessa sua con-
sorte 4, 45. 133., suoi figli 42.,
sue figlie 45., ad islanza del Car-
dinal di Ravenna serire al Capi-
tolo della Cattedrale Aretina in fa-
vor di Leonardo Accolti 94., dai
Quarantotto di Firenze fu creato
Duca 127., sua lettera dopo cio
agli Aretini 127,, sua vittoria a
Montemurlo contra i fuoruseiti
128., ne scrive subito agli Areti-
ni 128,, con viso iracondo riceve
i prigionieri senza dir parola, e
senza permettere che gli bacino la
mano 129-, coltiva l'isola dell' El-
ba , e la fortifica 33. 129. 130 ,
soccorre Seravalle 130., coltiva la
provincia di Pisa, e ne disecca le

paludi 33. ip., rifà le mura di
Arezzo, Volterra, e Cortona 131.,
e di Borgo San Sepolcro, e Fi-
vizzano 1;:., quieta le fazioni de'
Pislojesi 131., fortifica Firenze 132.
133., e Piombino, Livorno, Em-
poli, Lucignano , e Montecarlo
132., sua vittoria in Valdichiana
contra Piero Strozzi 133. 150., e
a Piombino contra i Turchi 133.
148., espugna Siena 132. 144. 147.
148. 149. 150., acquista Porter-
cole 133, 15% prende il Tosone
Mi, va ^11' Imperatore 2 Genova
Uh) piglia il podesso di Siena
133., sua gloria e trionfo 150. 151.
Cosmopoli 42.
Costanza 122,
Cremona 69. 70. 105.
Croni figliuola del Re Pico 23.
Cupido 14.
Cupola del Duomo di Firenze 62.
152., invenzione delle sue pittu-
re opera del Vasari 153. 154. 155,
156. 157. 158. 159. 160. 161.
D
DAnae
Dedalo 14.
Dejanira 49. ^l
Diligenza 63. 6§.
Maestro Domenico Veneziano „.
Donatello „.
San Donato in Polverosa 120.
Dovizia 36.
E
Elba isola 41. 129.
Elemento dell'aria 6#, dell'acqua 12,,
del fuoco 14., della terra 14. 15.
16.
Elettra 32.
Eleusio Re 32.
Elsa fiume 138^
Empoli 118. 132.
Endimione 10.
Ercole 20. 47., sue forze 47# 48# ^0.
123., sua moglie 48. 4fr
Esperidi 47. 50.
Età dell'oro 19.
Eternità 22, 63. 64. 6„
Etna
 
Annotationen