Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Venturi, Adolfo
Storia dell'arte italiana (Band 1): Dai primordi dell'arte cristiana a tempo di Giustiniano — Mailand, 1901

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14091#0213
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- — 195 —

diviene la forma economica di rappresentar le figure che il
musaico eterna nelle tessere di smalto.

Un ultimo saggio della pittura romana, non ancora ridotta
poveramente a imitare il musaico, .si ritrova in San Paolo
fuori le Mura, ne' medaglioni co' ritratti de' papi, già dipinti
negli archi della navata mediana della basilica, ora in parte
conservati nell'annessa badia. 1 Quelle imagini, come il ri-
cordo delle altre della basilica lateranense e dei vescovi ra-
vennati in Sant'Apollinare in Classe a Ravenna, attestano la
permanenza dell'uso antico di adornare l'atrio delle case no-
bili, i templi e i pubblici luoghi con imagini clipeate, o me-
daglioni coi ritratti degl'imperatori e d'illustri personaggi. La
pittura sostituiva i clipei, o dischi, o scudi circolari d'argento
e d'oro, che ancora ne'bassi tempi si costumò di appendere
nelle chiese, come ne attesta Paolo il Silenziario nella de-
scrizione di Santa Sofia. Sono eseguiti tutti di maniera, ad
eccezione di papa Aniceto, che si presenta poderoso, con
aspetto risoluto nella testa che pianta fortemente sul collo.
Gli altri sono in gran parte la variazione del motivo d'un
ritratto o d'una maschera di vecchio, visto di faccia, con
occhi stragrandi e grossi sacchi lacrimatori ; iridi allargate
tanto da lasciare poco spazio al bianco vivissimo della scle-
rotica; orecchi grandi; capelli a gran tratti lanceolati disposti
a mo' di giogo sulla fronte, dietro ai quali si eleva tondo il
vertice del capo; breve barba bianca e bianchi baffi pioventi;
pallio segnato con alcune grosse righe che s'irradiano dalla
spalla; tunica a scanalature che s'incontrano ad angolo acuto.
Qualche volta, come nel ritratto d'Innocenzo I, il pittore ha
cercato di rendere le gote infossate e la magrezza ; ma in ge-
nerale ogni ricerca vien meno in que' ritratti maggiori del
naturale, rossicci, con i contorni di un rosso carico, con le
grosse lumeggiature di bianco.

1 Muntz, Nuovo BuìletU di archeol. crisi., I, 1895, pag. 112; De Rossi, 'BuUett.
arch. crisi., 1870, pag. 122 e segg. ; Duchesne, Liber Pont., I, pag. xxv e segg. — Mon-
signor Wilpert prepara un'edizione de' ritratti papali.
 
Annotationen