Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Venturi, Adolfo
Storia dell'arte italiana (Band 1): Dai primordi dell'arte cristiana a tempo di Giustiniano — Mailand, 1901

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.14091#0428
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 4io —

il freno alla fantasia ellenica. Ma nei bassi tempi tutto si
sconvolge, ogni dono si perde, ogni conquista si dimentica,
ogni eredità d'arte si sommerge. Vedasi la base d'una co-
lonna eretta per i decennalia de' due Cesari, forse Costanzo
e Massimiano, secondo il Jahn, 1 la quale si conserva nel Foro
Romano. Ancora le scene de' bassorilievi antichi, dall'Ara
Pacis in poi ; ma non si possono ricordare i modelli senza
sentir tutto disfatto per decrepitezza : vi si vede la proces-
sione de'personaggi, la scena del sacrificio con l'imperatore



m













Fig. 373 — Roma. Collezione privata._Cassettina civile bizantina
Altra faccia maggiore

velato, e i camilli, le vittime del sacrificio dei suovetaurilia
per la cerimonia purificatoria, come nella prossima balau-
strata del Foro. Ma i contorni delle figure sono incavati
grossamente nel marmo; i diversi piani si sprofondano come
se non fosse possibile allo scultore di metterli in risalto
nella superficie pari, e gli fosse necessario anzi di scavare
al di sotto del fondo, e di spingere indietro il marmo, per
trovar posto alle figure. Tutta la forza naturalistica dell'arte
romana non è più ; i bassorilievi di quella base possono dirsi
l'ombra dell'antico confusa, evanescente.

1 Berichte der sàcksischen Gesellschaft, 186S, tav. IV, pag. 195 e segg. — Vedi anche
Corpus Inscrìpt. Lai., VI, p. I, n. 1203.
 
Annotationen