XIII
accuratamente tutte le {coperte,che nella sua>
annosa età lì sono fatte in Roma , enelsuo
Distretto, alle quali o ha egli alfìlìito, o ha
veduto più sollecitamente d’ogni altro , e
così nello siato loro più intiero ì poiché ave-
rebberenduto uno de’ più segnalati benefizi,,
che fatti mai follerò alla Repubblica delle
Lettere , ed agl’ amatori della venerabile^
antichità . Ma giacché per ordine, e dispo-
sizione de’supremi Magistrati non si tiene
accurato registro di ciò che di più particolare
distatue, cantiche fabbriche si vàgiornal-
mente iscoprendo, con farne fare accurati
disegni da illustrarsi colle dotte oss’ervazioni
degl’ Accademici Romani , nuovamente ,
mercè la vigilanza del nostro Sommo Pallore,
e Principe Benedetto XIV. instituiti i è desi-
derabile almeno, che in ogni età vi sia qual-
che particolare di buon gusto, che alluma
untai peso, elasci a’posteri, un’accurata,
succinta, e chiara desinizione dell’Antichità,
che nel suo tempo in Roma, e nel Lazio si
sono dillòtterrate, imitando l’incomparabile
Flaminio Vacca, ed il non men lodevole^
Sig. Ficoroni.
Restami adessò qualche cosa a dire della
Roma moderna, che comprenderà il secondo,
Tomo di quell 'Opera ì del che mi sbrigherò
brevemente,non ess’endo necessàrio di addurre
ra-
accuratamente tutte le {coperte,che nella sua>
annosa età lì sono fatte in Roma , enelsuo
Distretto, alle quali o ha egli alfìlìito, o ha
veduto più sollecitamente d’ogni altro , e
così nello siato loro più intiero ì poiché ave-
rebberenduto uno de’ più segnalati benefizi,,
che fatti mai follerò alla Repubblica delle
Lettere , ed agl’ amatori della venerabile^
antichità . Ma giacché per ordine, e dispo-
sizione de’supremi Magistrati non si tiene
accurato registro di ciò che di più particolare
distatue, cantiche fabbriche si vàgiornal-
mente iscoprendo, con farne fare accurati
disegni da illustrarsi colle dotte oss’ervazioni
degl’ Accademici Romani , nuovamente ,
mercè la vigilanza del nostro Sommo Pallore,
e Principe Benedetto XIV. instituiti i è desi-
derabile almeno, che in ogni età vi sia qual-
che particolare di buon gusto, che alluma
untai peso, elasci a’posteri, un’accurata,
succinta, e chiara desinizione dell’Antichità,
che nel suo tempo in Roma, e nel Lazio si
sono dillòtterrate, imitando l’incomparabile
Flaminio Vacca, ed il non men lodevole^
Sig. Ficoroni.
Restami adessò qualche cosa a dire della
Roma moderna, che comprenderà il secondo,
Tomo di quell 'Opera ì del che mi sbrigherò
brevemente,non ess’endo necessàrio di addurre
ra-