ANTICA.
Rata quella per cui anticamente dalla Tabernola
lì saliva al Celio ; terminava quella col piano del-
la terza, e sull’orlo del Celio ritirandoli, girava
sotto S- Giovanni e Paolo , su quelle Rupi, fin-
che giunta all’ angolo piegava poi a sinistra verib
la Chiesa di S. Gregorio . Qui lo spazio, eh’è
tra il Celio, e ’l Palatino facilmente fu tutto nel-
la quarta Regione, persuadendolo il giro trop-
po angusto, che altrimenti quella averebbe avu-
to . Da S. Gregorio fino alle Mura la Regione
Celimontana camino Tempre fino alla Porta La-
tina col Monte, perche il piano elTere slato della
Piscina pubblica è fuori di dubbio .
Prima di salir sui Celio meglio è rintracciare
nel piano i più importanti confini della Regio-
ne . Si legge in Rufo Suburra e Luparia, e Vit-
tore Luparia in Suburra ; Onde la Suburra an-
tica edere siata in quella Regione non deve porli
in dubbio ; benché il Donati sia di contrario sen-
timento volendola dalla salita di S.Lucia in Selce
al Colosseo, al Foro di Cesare a S. Agata del
Quirinale, ed in conseguenza anche ad una buo-
na parte del Viminale. Ma noi crediamo, che
fòlle fra il Celio, e 1’ Esquilie, da S. Pietro, e
Marcellino fino al Colosseo; avvertendoli che
l’ estremità sua predò al Colosseo era nella Re-
gione d’Ilide, e di Serapide, e perciò Sello Ru-
fo , e Vittore pongono ivi Suburra caput.
Era la Suburra una delle più frequentate , e
dilettevoli parti di Roma : V’erano le Luparie,
o Lupanari : Eravi un continuo mercato di varie
Robbeje Cesare aveva la sua Casa nella Suburra.
E ormai tempo ragionare della Tabernola, che
pure
Rata quella per cui anticamente dalla Tabernola
lì saliva al Celio ; terminava quella col piano del-
la terza, e sull’orlo del Celio ritirandoli, girava
sotto S- Giovanni e Paolo , su quelle Rupi, fin-
che giunta all’ angolo piegava poi a sinistra verib
la Chiesa di S. Gregorio . Qui lo spazio, eh’è
tra il Celio, e ’l Palatino facilmente fu tutto nel-
la quarta Regione, persuadendolo il giro trop-
po angusto, che altrimenti quella averebbe avu-
to . Da S. Gregorio fino alle Mura la Regione
Celimontana camino Tempre fino alla Porta La-
tina col Monte, perche il piano elTere slato della
Piscina pubblica è fuori di dubbio .
Prima di salir sui Celio meglio è rintracciare
nel piano i più importanti confini della Regio-
ne . Si legge in Rufo Suburra e Luparia, e Vit-
tore Luparia in Suburra ; Onde la Suburra an-
tica edere siata in quella Regione non deve porli
in dubbio ; benché il Donati sia di contrario sen-
timento volendola dalla salita di S.Lucia in Selce
al Colosseo, al Foro di Cesare a S. Agata del
Quirinale, ed in conseguenza anche ad una buo-
na parte del Viminale. Ma noi crediamo, che
fòlle fra il Celio, e 1’ Esquilie, da S. Pietro, e
Marcellino fino al Colosseo; avvertendoli che
l’ estremità sua predò al Colosseo era nella Re-
gione d’Ilide, e di Serapide, e perciò Sello Ru-
fo , e Vittore pongono ivi Suburra caput.
Era la Suburra una delle più frequentate , e
dilettevoli parti di Roma : V’erano le Luparie,
o Lupanari : Eravi un continuo mercato di varie
Robbeje Cesare aveva la sua Casa nella Suburra.
E ormai tempo ragionare della Tabernola, che
pure