alleile
i driz-
■e.Dz
tuie
dosih
liVes-
ripose
empio
ie poi
ioti,
terano
ère li
Pace
inel-
ilici,
netto
;1NÌ-
iteun
'Arto
Foro
ittan
ifr
onte ■
e ab-
Cali
:oda
que-
).!l
11110
Re
ANTICA. 29
gione : quantunque altri vogliono che Cesare li
fabbricassè, e Adriano li restituissè. Per cagione
di quella fabbrica essendo slato il Colettò di Ne-
rone motto dal suo luogo, potiamo credere, che
pretto al fine della Via sagra non lungi molto dal
Colosseo fotte pollo, e che gl’ avanzi delle due
Tribune unite che si vedono negl’ Orti di S. Ma-
riaNuovasiano i residui di quelli Tempi ; ben-
ché gl’antiquari in varie oppinioni confusi vo-
gliono , che sieno , chi il Tempio d’Iside , e
Serapide, chi il Tempio del Sole, e della Luna.
Io non negherò il Tempio del Sole essere slato
quindi non molto lungi, ma però nella Piazza
che era avanti al Colossèo nel iato alla Via sagra
contiguo.
Nell’eslremità della Via sagra detta Summa
Sacra Vìa abitò ne’ primi tempi Anco Marzio
quarto Re di Roma, dove poi fu fatto il Sacello,
o Tempio de’ Lari. Quivi pretto fu l’Altare
d’Orbona , e parimente in quell’eslremità il
Sacello di Strenia, Dea così detta dalle Sirene,
cioè a dire dalle Mancie. Nel fine di quella
slrada vendevansi pomi, ed altre trutta, e par-
ticolarmente il miele.
Il gran Colosso del Sole fu nella Via sagra,
Nerone l’erette nel Veslibolo della sua Casa
aurea, la quale demolita, Vespasiano lo tras-
portò nella Via sagra ; finalmente avendolo
Adriano motto di luogo, lo collocò nella Piaz-
za , o Emporio, che era avanti all’Anfiteatro ,
addirittura forsè della Meta sudante ; sicchs non
solo alla Via sagrafacesse prospetto, ma all’altra
ancora , che per l’Arco di Coslantino andava
verso
i driz-
■e.Dz
tuie
dosih
liVes-
ripose
empio
ie poi
ioti,
terano
ère li
Pace
inel-
ilici,
netto
;1NÌ-
iteun
'Arto
Foro
ittan
ifr
onte ■
e ab-
Cali
:oda
que-
).!l
11110
Re
ANTICA. 29
gione : quantunque altri vogliono che Cesare li
fabbricassè, e Adriano li restituissè. Per cagione
di quella fabbrica essendo slato il Colettò di Ne-
rone motto dal suo luogo, potiamo credere, che
pretto al fine della Via sagra non lungi molto dal
Colosseo fotte pollo, e che gl’ avanzi delle due
Tribune unite che si vedono negl’ Orti di S. Ma-
riaNuovasiano i residui di quelli Tempi ; ben-
ché gl’antiquari in varie oppinioni confusi vo-
gliono , che sieno , chi il Tempio d’Iside , e
Serapide, chi il Tempio del Sole, e della Luna.
Io non negherò il Tempio del Sole essere slato
quindi non molto lungi, ma però nella Piazza
che era avanti al Colossèo nel iato alla Via sagra
contiguo.
Nell’eslremità della Via sagra detta Summa
Sacra Vìa abitò ne’ primi tempi Anco Marzio
quarto Re di Roma, dove poi fu fatto il Sacello,
o Tempio de’ Lari. Quivi pretto fu l’Altare
d’Orbona , e parimente in quell’eslremità il
Sacello di Strenia, Dea così detta dalle Sirene,
cioè a dire dalle Mancie. Nel fine di quella
slrada vendevansi pomi, ed altre trutta, e par-
ticolarmente il miele.
Il gran Colosso del Sole fu nella Via sagra,
Nerone l’erette nel Veslibolo della sua Casa
aurea, la quale demolita, Vespasiano lo tras-
portò nella Via sagra ; finalmente avendolo
Adriano motto di luogo, lo collocò nella Piaz-
za , o Emporio, che era avanti all’Anfiteatro ,
addirittura forsè della Meta sudante ; sicchs non
solo alla Via sagrafacesse prospetto, ma all’altra
ancora , che per l’Arco di Coslantino andava
verso