42. . ROMA
Virbio, a cui pel Vico sederato andava!! , e di
qui alla Casa di Servio Tullio, sìtuata nel Vico
Patrizio , ch’era nel Cispio sopra S. Lorenzo in
Ponte, formando la strada, che dalla moderna
Suburra tra il Viminale, e l’Esquilie si stende a
S. Pudenziana, ed alla Villa Negroni.
L’Iside Patrizia che qui rammentano sarà
slato qualche Sacello, o segno d’Iside, che aVerà
dato il nomedi Patrizio al Vico ; nel quale pure
vi era il Tempio di Diana, incili non entravano
Uomini ; e la Grotta Nepoziana, ove li naseon-
devano i Crifliani •
Sopra il Vico Patrizio, cioè sopra S. Loren-
zo in Fonte, era ilBosco diMefire, cioè Giu-
none Dea del Fetore ; e dove è ora la Basilica di
S.Maria Maggiore, ilBosco di Giunone Luci-
na, col Tempio ; Avanti del quale s’ammirava
un Albero di Loto, più antico del Tempio.
Nel Vico Patrizio vogliano che folle un_»
Circo, nel quale si celebrallèro i Giuochi Flo-
rali , celebrati in più giorni, anzi in più tempi,
ed in più luoghi, e in fabbriche di specie diver-
se, onde è facile che l’edificio, che nel Vico
Patrizio era, folle più facilmente Teatro, che
Circo.
Del Macello Liviano si ha buona congettura
dall’ antico nome della Chiesa di S. Vito detta
in Macello . In quello luogo solcano ucciderli
gl’ Animali, e qualche volta vi furono anche
fìraziati i Cristiani. Pongono qui prossima la
Basilica di Sicinio, che forsè servi alli Presidenti
del Macello per udirvi i ricorfi de’ Compra-
tori, e Venditori.
Accan-
w
'lì.
alci»
(sìlilii
Wtt
sui..
MISS
'sHt
Uri
Airi '■
ilECi
Virbio, a cui pel Vico sederato andava!! , e di
qui alla Casa di Servio Tullio, sìtuata nel Vico
Patrizio , ch’era nel Cispio sopra S. Lorenzo in
Ponte, formando la strada, che dalla moderna
Suburra tra il Viminale, e l’Esquilie si stende a
S. Pudenziana, ed alla Villa Negroni.
L’Iside Patrizia che qui rammentano sarà
slato qualche Sacello, o segno d’Iside, che aVerà
dato il nomedi Patrizio al Vico ; nel quale pure
vi era il Tempio di Diana, incili non entravano
Uomini ; e la Grotta Nepoziana, ove li naseon-
devano i Crifliani •
Sopra il Vico Patrizio, cioè sopra S. Loren-
zo in Fonte, era ilBosco diMefire, cioè Giu-
none Dea del Fetore ; e dove è ora la Basilica di
S.Maria Maggiore, ilBosco di Giunone Luci-
na, col Tempio ; Avanti del quale s’ammirava
un Albero di Loto, più antico del Tempio.
Nel Vico Patrizio vogliano che folle un_»
Circo, nel quale si celebrallèro i Giuochi Flo-
rali , celebrati in più giorni, anzi in più tempi,
ed in più luoghi, e in fabbriche di specie diver-
se, onde è facile che l’edificio, che nel Vico
Patrizio era, folle più facilmente Teatro, che
Circo.
Del Macello Liviano si ha buona congettura
dall’ antico nome della Chiesa di S. Vito detta
in Macello . In quello luogo solcano ucciderli
gl’ Animali, e qualche volta vi furono anche
fìraziati i Cristiani. Pongono qui prossima la
Basilica di Sicinio, che forsè servi alli Presidenti
del Macello per udirvi i ricorfi de’ Compra-
tori, e Venditori.
Accan-
w
'lì.
alci»
(sìlilii
Wtt
sui..
MISS
'sHt
Uri
Airi '■
ilECi