ANTICA. 59
residui sono rettati ; uno nella stalla del Palazzo
di S. Marco; altri nel Palazzo Pamfilj, e nella
Chiesa di S. Marcello, ove vogliono fosse il Tem-
pio d’Iside, e la Chiesa di S. Maria in Via Lata
abitata da S. Pietro, e Compagni.
Tre Archi sono qui nominati da Rufo, il
primo è di Gordiano, il secondo fu detto nuovo,
il terzo di Marc’Aurelio, e Lucio Vero; i qua-
li tutti vogliano fossero nella Via Lata, e che di
due se ne vedessero i residui , uno avanti la
Chiesa di S.Maria in Via Lata, e l’altro nel
principio della Piazza di Sciarra, ch’entrando
nella Regione nona a suo luogo se ne parlerà .
Un’altro ancora potrebbe aggiungervisi , eretto
da Domiziano, non lungi molto da Macel de’
Corvi, a cui presso v’ era il Tempio della For-
tuna Reduce da lui fatto nel suo ritorno di Ger-
mania presso la Porta della Via Lata .
Del Foro Suario non li disputa ; comune-
mente dicendoli sotto il Quirinale, presso la_>
Chiesa oggidì de’ Luccheli ; e già de’ Cappuc-
cini, dietro alla quale è in piedi l’antica Chiesa
detta ne i tempi passati S. Nicolò in Porci*. Qui
vogliano , ché 1’ avanzo della fabbrica del Giar-
dino Colonnese , detta malamente Cala de’ Cor-
nelj, fosse un Portico da Aureliano fatto al Fo-
ro Suario, e posleriormente la bella scala, che
portava alle Terme di Cottantino, che diedero
poi il nome medelìmo a questo Portico.
In quella Regione sono posti i Cavalli di
Bronzo da Tiridate Re d’Armenia donati a Ne-
rone , che convien dire, o sieno rotti, o più
tosto da Collante nipote d’Eraclio Imperadore
di
residui sono rettati ; uno nella stalla del Palazzo
di S. Marco; altri nel Palazzo Pamfilj, e nella
Chiesa di S. Marcello, ove vogliono fosse il Tem-
pio d’Iside, e la Chiesa di S. Maria in Via Lata
abitata da S. Pietro, e Compagni.
Tre Archi sono qui nominati da Rufo, il
primo è di Gordiano, il secondo fu detto nuovo,
il terzo di Marc’Aurelio, e Lucio Vero; i qua-
li tutti vogliano fossero nella Via Lata, e che di
due se ne vedessero i residui , uno avanti la
Chiesa di S.Maria in Via Lata, e l’altro nel
principio della Piazza di Sciarra, ch’entrando
nella Regione nona a suo luogo se ne parlerà .
Un’altro ancora potrebbe aggiungervisi , eretto
da Domiziano, non lungi molto da Macel de’
Corvi, a cui presso v’ era il Tempio della For-
tuna Reduce da lui fatto nel suo ritorno di Ger-
mania presso la Porta della Via Lata .
Del Foro Suario non li disputa ; comune-
mente dicendoli sotto il Quirinale, presso la_>
Chiesa oggidì de’ Luccheli ; e già de’ Cappuc-
cini, dietro alla quale è in piedi l’antica Chiesa
detta ne i tempi passati S. Nicolò in Porci*. Qui
vogliano , ché 1’ avanzo della fabbrica del Giar-
dino Colonnese , detta malamente Cala de’ Cor-
nelj, fosse un Portico da Aureliano fatto al Fo-
ro Suario, e posleriormente la bella scala, che
portava alle Terme di Cottantino, che diedero
poi il nome medelìmo a questo Portico.
In quella Regione sono posti i Cavalli di
Bronzo da Tiridate Re d’Armenia donati a Ne-
rone , che convien dire, o sieno rotti, o più
tosto da Collante nipote d’Eraclio Imperadore
di