Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Venuti, Ridolfino; Aldrovandi, Ulisse; Vacca, Flaminio; Ficoroni, Francesco de'; Bartoli, Pietro Santo; Venuti, Niccolò Marcello [Bearb.]; Amidei, Fausto [Bearb.]
Roma Antica Distinta Per Regioni: Secondo L'Esempio Di Sesto Rufo, Vittore, E Nardini; Ornata di Rami delle più celebri Fabbriche antiche diligentemente intagliate; Coll'aggiunta dello stato di Roma nel secolo XII., e delle memorie di varie Antichità trovate in diversi luoghi della Città di Roma scritte da Ulisse Aldovrandi, Flaminio Vacca, Francesco de' Ficoroni, Pietro Santi Bartoli, ed altri fino all'anno MDCCXLI (Tomo Primo): Roma Antica — In Roma: A spese di Fausto Amidei Libraro, 1741

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.69406#0136
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
io4 ROMA
appeso il primo i seudi con l’immagine de’suoi i
maggiori. Qui perche era fuori delle mura era ! li
solito adunarli il Senato per chi chiedeva ilTrion- »
fo , e per grAmbasciadori nemici. i<
Fu parimente prello al Circo il Tempio d’Er- li
cole Custode, dalla parte anteriore, dove èra- »
no le raossTe, che lo vogliano dov’è oggi la Chiesa i a
di S-Lucia alle bottege Oscure,se bene il Donati 1
lo vorrebbe tra S.Nicolò de’Cesarini,e laCalcaj a. i I
Dicelì che Siila lo fabbricali per alcuni veri! Si- 1 c
billini da elso letti. '.il-
Altri Tempi erano nel contorno citeriore- '
del Circo, come quello d’ Ercole Musagete fab- I ti
bricato da Marco Fulvio Nobiliore asomiglian- Ir
za di quello.di Grecia, e rifatto da Filippo Patri- ’ j
gno d’ Augnilo. Il Tempio di Vulcano ove si ] i«
celebravano i Vulcanarj. Netunno ve l’ebbe an- u
eh’ egli, come ci dimostrano l’iscrizioni ; così tt
Giunone Regina , e Diana Tempi fabbricati da i
Marco Emilio ; Castore, e Marte, e il Delubro T
di GnieoDomizio, e Giove Statore Tempi tutti, . ti
che circondavano il Circo dalla parte di fuori. I
Rufo, e Vittore assegnano in quella Regio- ' ti
ne un Tempio di Bruto Callaico, il quale preilo j ti
al Circo li molìra da Plinio ; credesi quello dedi- J
cato a Ercole detto di Bruto dal Fondatore , e P
Callaico dalla Deità, onde anch’ elio lo lituere- ti
mo non lungi da S. Maria in Campitelii ; come t
dove sono le Monache di S. Ambrogio la Casa di ;
quello Santo . { ì
E’ concorde sentenza degl’Antiquari ,che il ’
Teatro di Pompeo folle dov’è oggi il Palazzo de >
i Pi; in Campo di Fiori, dove ancora nella Italia
live- ;!
 
Annotationen