;8 ROMA
da3 fondamenti la Cappella corrispondente au
quella , e rabbellì con pitture e lìucchi dorati,
consacrandola nell’anno 1598., e tacendoli parte
delle Reliquie, che sono nella Catedrale di San
Giovanni; Li Quadri sono del Cavalle? d’Arpi-
no, e le pitture a fresco del Tempeiia, e del
Ciam pelli ; la flatua di metallo nell’Altare è mo-
dello di Giovanni Battissa dell$ Porta .
Contiguo al fonte battesimale vi sono due
Altari ccnsegrati da Anallasio IV. con tribune
di mcsaico, in uno de5 quali ripetano i Corpi
delle Sante Ruffina , e Seconda Remane, e nell’
altro i Corpi de’ Santi Cipriano , e Giuilina
Martiri.
PalFaltra parte incontro al medesimo fonte
4 vede la Cappella de3 Signori Ceva , e nell’Al-
tare si venera un’antichissima Immagine di Ma-
ria; l’architettura è delRainaldi, i ritratti nei
Sepolcri sono del Cancello, ed i putti del Nal-
dini. Quella Capella fu edificata da PioIV. in
onore di S. Venanzio, e d'altri Santi M artiri,
come si riccnosce dalla tribuna, ovesonorap*
presentati in mosaico *
Basilica di & Giovanni in Laterano ^
€ sua esatta deferizione.
IL primo, eprincipalissimoTempio fra tutti
gli altri di Roma , e del mondo cattolico , si
slima , che sia con molta ragione la Basilica La-
teranense, e per la sua antichità , e magnificen-
za , e peressere la Chiesa Catedrale de’Sommi
Pontefici, come dimostrano molte bolle ,
pri-
da3 fondamenti la Cappella corrispondente au
quella , e rabbellì con pitture e lìucchi dorati,
consacrandola nell’anno 1598., e tacendoli parte
delle Reliquie, che sono nella Catedrale di San
Giovanni; Li Quadri sono del Cavalle? d’Arpi-
no, e le pitture a fresco del Tempeiia, e del
Ciam pelli ; la flatua di metallo nell’Altare è mo-
dello di Giovanni Battissa dell$ Porta .
Contiguo al fonte battesimale vi sono due
Altari ccnsegrati da Anallasio IV. con tribune
di mcsaico, in uno de5 quali ripetano i Corpi
delle Sante Ruffina , e Seconda Remane, e nell’
altro i Corpi de’ Santi Cipriano , e Giuilina
Martiri.
PalFaltra parte incontro al medesimo fonte
4 vede la Cappella de3 Signori Ceva , e nell’Al-
tare si venera un’antichissima Immagine di Ma-
ria; l’architettura è delRainaldi, i ritratti nei
Sepolcri sono del Cancello, ed i putti del Nal-
dini. Quella Capella fu edificata da PioIV. in
onore di S. Venanzio, e d'altri Santi M artiri,
come si riccnosce dalla tribuna, ovesonorap*
presentati in mosaico *
Basilica di & Giovanni in Laterano ^
€ sua esatta deferizione.
IL primo, eprincipalissimoTempio fra tutti
gli altri di Roma , e del mondo cattolico , si
slima , che sia con molta ragione la Basilica La-
teranense, e per la sua antichità , e magnificen-
za , e peressere la Chiesa Catedrale de’Sommi
Pontefici, come dimostrano molte bolle ,
pri-