’iAlti.
ercìas.
Ji Siilo
a Vej.
e dor<
?rfò h
'gente-
ule di
Aia.
iberna-
e quali
una del
argen-
Bambi-
Angeli
?deco*
famosa
ipagna
/raresi
arale:
ditta,
Bibia-
li San
la Ba-
i.To-
lei di
ito di
altri;
liRe-
lesur-
dove
ncora
rio di
jar-
MODERNsl. # 99
marmo bianco ornato d'oro , ed istoriato, ap-
poggiandoti a quattro colonne di marmo antico ,
nel quale il Celebrante volge la faccia versola
porta maggiore ; tra le quattro finestre sotto la
cornice, Tono cinque istorie della Beatissima-^
Vergine fatte di mosaico antico da Giacomo
Turrita, del quale è opera parimente la tribu-
na , eretta con ordine di Papa Nicolò IV. Fan*
no i2§9-
Si passa dalla tribuna nell’altra nave mino-
re , e cominciando dalla porta picciola si vede
1’Altare di S. Francesco dipinto dal Cavaliere
Vanni. A quello succede la maravigliosa Cap-
pella di Paolo V. fabbricata con ordine corintio
l’anno primo del £uo Pontificato, sopra il di cui
arcone, che risponde nella nave grande , esson-
do ornato di stucchi dorati, BaldassarCroce di-
pinse il transito della Beatisshna Vergine, ed
Ambrogio Malvicino formò gf Angeli Cotto
l’arco nella volta, che ha il suo lanternino ; i
quattro Dottori della Chiesa, con altre figure
sono delCavalierBaglioni.E’ quella Cappella tut-
ta ricoperta di marmi nobili, ed è chìusa da piu
balauitri d’ ottone , e di ferro ben lavorato a
fogliami. La Cappelletta dunque di S. Carlo al
lato deliro del primo arco è opera del C)?oce :
l’altra incontro di Santa Francesca è tutta del
detto Baglione, del quale sono ancora le pit-
ture del primo arcone eretto Copra le dette Cap-
pelle . Dalla banda delira è il nobil depofito ai
Clemente Vili, colla statua scolpita dal Siila
Milanese , i bassirilievi alla delira sono del Mal-
vicino ; quelli alla siniftra del Mariani, finiti
G z poi
ercìas.
Ji Siilo
a Vej.
e dor<
?rfò h
'gente-
ule di
Aia.
iberna-
e quali
una del
argen-
Bambi-
Angeli
?deco*
famosa
ipagna
/raresi
arale:
ditta,
Bibia-
li San
la Ba-
i.To-
lei di
ito di
altri;
liRe-
lesur-
dove
ncora
rio di
jar-
MODERNsl. # 99
marmo bianco ornato d'oro , ed istoriato, ap-
poggiandoti a quattro colonne di marmo antico ,
nel quale il Celebrante volge la faccia versola
porta maggiore ; tra le quattro finestre sotto la
cornice, Tono cinque istorie della Beatissima-^
Vergine fatte di mosaico antico da Giacomo
Turrita, del quale è opera parimente la tribu-
na , eretta con ordine di Papa Nicolò IV. Fan*
no i2§9-
Si passa dalla tribuna nell’altra nave mino-
re , e cominciando dalla porta picciola si vede
1’Altare di S. Francesco dipinto dal Cavaliere
Vanni. A quello succede la maravigliosa Cap-
pella di Paolo V. fabbricata con ordine corintio
l’anno primo del £uo Pontificato, sopra il di cui
arcone, che risponde nella nave grande , esson-
do ornato di stucchi dorati, BaldassarCroce di-
pinse il transito della Beatisshna Vergine, ed
Ambrogio Malvicino formò gf Angeli Cotto
l’arco nella volta, che ha il suo lanternino ; i
quattro Dottori della Chiesa, con altre figure
sono delCavalierBaglioni.E’ quella Cappella tut-
ta ricoperta di marmi nobili, ed è chìusa da piu
balauitri d’ ottone , e di ferro ben lavorato a
fogliami. La Cappelletta dunque di S. Carlo al
lato deliro del primo arco è opera del C)?oce :
l’altra incontro di Santa Francesca è tutta del
detto Baglione, del quale sono ancora le pit-
ture del primo arcone eretto Copra le dette Cap-
pelle . Dalla banda delira è il nobil depofito ai
Clemente Vili, colla statua scolpita dal Siila
Milanese , i bassirilievi alla delira sono del Mal-
vicino ; quelli alla siniftra del Mariani, finiti
G z poi