Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vinci, Gaspare; Vinci, Gaspare [Ill.]; Tramater, Agnello [Oth.]
Descrizione Delle Ruine Di Pompei — Napoli: Da' Torchi Del Tramater, 1831

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.73732#0180
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
^2
L'acqua sgorgava dalla metà di una colonna di cui
resta ancora il canaletto. Di prospetto si alza un
piedestallo di statua , che non si è trovata. Essa
rappresentar doveva , giusta 1' iscrizione. Marco
Claudio Marcello , figlio di Caio patrone della
Colonia Pompeiana.
M . CLAVDIO . C . F . MARCELLO .PATRONO.
Più avanti si presenta tutto 1' ordine Simmetrico
dell'anzidetto colonnato in 56 colonne di tufo po-
ste in linea retta , occupano circa 200 passi di spa-
zio da settentrione a mezzogiorno. Sono tutte esi-
stenti , o per la metà, o per un terzo della loro
altezza. Questo portico da una parte era sostenuto
dal descritto ordine di colonne, donde prendeva il
lume, e dall'altra da muri laterali del teatro tra-
gico a sinistra. Era questo il sito della radunanza
de' cittadini , del trattenimento , del passeggio , 0
deambulacro , e del loro ricovero in tempo di
pioggia , e perciò secondo Vitruvio, non era dis-
giunto da teatri. In un sotterraneo nella picciola
via che porta da questo portico , si rinvennero sette
scheletri rimasti nel suolo soffogati dall' eruzione ,
i quali avevano 68 monete di oro di Vespasiano,
sette anelli d'oro, io65 monete di argento , 5 cuc-
chiai , una picciola coppa , un vaso con suo ma-
nico , ed altri frammenti di utensili di argento.
 
Annotationen