Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vinci, Gaspare; Vinci, Gaspare [Ill.]; Tramater, Agnello [Bearb.]
Descrizione Delle Ruine Di Pompei — Napoli: Da' Torchi Del Tramater, 1831

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.73732#0105
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
97

fronte 7 e da sei ne' lati, di tuso vulcanico rico-
perte di stucco. Alcune sono ancora nel loro luo-
go. In mezzo all' intercolunnio , v' era un giardi-
netto di fiori, ed una bella peschiera con giuochi
d'acqua. A destra le camere, che vi comunica-
vano, erano ornate con pitture a fresco di un bello
stile ; e specialmente i due cubicoli a sinistra in
una di esse erano dipinti due quadretti uno rap-
presentava una Naiade in una campagna su certi
sassi adagiata col braccio destro sopra la testa, e
col sinistro appoggiato all'urna, dalla quale versa
1' acque sul terreno. L'altro poi rappresenta una Da-
nae; traile opinioni de' mitografi pare che il pittore
abbia consentito con quella di Igino (i) , il quale
narra che Acrisio la racchiudesse nel recinto di un
muro di pietra. Il qual muro dilatando il pittore,
per dar sollievo alla custodita fanciulla, vi ha in-
trodotto degli alberi e delle rocce, e la dipinse
mezza nuda seduta sopra di un masso e tutta con-
tenta di ricevere il nume, che da una nube le piove
in grembo una lucida pioggia di oro. Al fianco
dritto della camera di compagnia vi è la biblio-
teca ; ed a sinistra la sala da cena d' inverno , e
d' està. In seguito vi era un gabinetto , ove vi si
ritrovarono delle frutta , de' vini più ricercati , e
(1) Ilyginus Fab. 83.

7
 
Annotationen