Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vinci, Gaspare; Tramater, Agnello [Oth.]; Vinci, Gaspare [Ill.]
Descrizione Delle Ruine Di Pompei — Napoli: Da' Torchi Del Tramater, 1831

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.73732#0109
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
IOI

verso eli lei , ascende la nave, che deve condurla
al genitore. Il secondo esprime 1' addìo di Brisei-
de ad Achille. Il terzo infine raffigurava Teti ,
che accompagnata da Iride , e più che mai sedu-
cente pe'suoi begl' occhi neri , si presenta a Giove
sull' olimpo , onde invocarlo vindice del torto dal
figlio ricevuto. All' ingresso dell' atrio a sinistra è
dipinta una Tenere ignuda , atteggiata come quella
de' Medici , e con cerchietti d'oro alle gambe;
una colomba con un ramo di mirto nel becco ri-
posa a suoi piedi. Sieguono sullo stesso lato varii
stanzini da letto. In uno veggonsi espressi de' com-
battimenti di Amazzoni , esse sono ne' carri , i guer-
rieri a piedi , la vittoria sembra decidersi per
gli ultimi. Al di sotto di tal fregio , vedesi una
Nereide giovane e nuda appoggiata ad un toro ma-
rino , al quale sembra voler far delle carezze. Di
rincontro è un quadro osceno. Al di fuori, in un
frammento, si scorge un Tritone, che mena per
1' oceano un cavallo marino ; ed un genietto alato
che il segue , cavalcando un delfino. Di prospetto
al cortile , vi è la saletta dello studio; in una
pittura , d'un esecuzione assai mediocre , mirasi
un poeta seduto su d' un sgabelletto , che declama
con un papiro fralle mani de' versi , innanzi a due
interessantissimi personaggi , seduti anch' essi nel
feudo della stanza. Apollo ed una Musa proteg-
 
Annotationen