Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CAPO H. 30Ó
secco e assottigiìato ; ma 1* Ostro, e g!i aitri che soihano dai Sud in
h'onte ai corso del Soie, sono umidissimi, e continuamente portano pioggc,
perchè vengono a noi riscaldati da paesi caidi, e lambendo ie particeiie
umide da ogni luogo, ie trasportano cosi allc regioni settentrionaii.
Ghe questo sia così ^ possono esserc di prova ie sorgenti dc^ humi, ic
quaii, come si trovano delineatc neiie carte geograiìche ^ o nciic descri-
zioni sorger si veggono ia massima parte, e ie più ampie , dai Sctten-
trione. E primieramente avvi nelh India ii Gangc e P Indo, che nascono
dal monte Gaucaso; neii' Assiria ('G h Tigri e rEuhate; ncii^Asia^ e
parimente nei Ponto^ ii Boristene^ ÌMpaui, ii Tanai; ne^Goichi^ii Fasi;
neiia Gailia^ ii Rodano ; neiia Geitica (^), ii Reno; di qua daiie Aipi^ ii
Tnnavo ed ii Po; neli^Italia il Tevere: neila Maurusia^ chc da^ nosLri
vien ciìiamata Mauritania^ dai monte Atiante il Diri (^)^ ii quaie^ sorgcrnio
daiia rcgione settentrionalc ^ fa ii suo corso aii^ Occidente verso ii ìago
Eptaboio^ ed Ai^ cambiato nome, chiamasi Nigro; poi dai lago Eptaboio
si nasconde scorrendo sotto a descrti inonti, passa pcì pacsi meridionaii^
sboccando neila paiudc Goioe (4), ia quaie circonda la Meroe , che è ii
regno degii Etiopi mcridionaii ; c da codeste paiudi con varj giri passando
presso i humi Astasoiia, ed Astabora^ ed aitri moiti, pcr mezzoaMnonti
giugne aiia cataratta^ ove faccndo ia sua caduta verso ii Settentrione^ ar-
riva ha b Eieiantidc e Siene^ e i cainpi Tebaici entro P Egitto , e quivi
chiamasi Niio. Ghc ia sorgente dci Niio coininci daiia Mauritania dcbiv es-
ser anche da ciò inaniièsto, perchè daii' aitra parte dei monte Adantc
vi sono aitre sorgcnti che parimente scorrono verso b Oceano occidcntaie ^
ed ivi nascono gi Icneumoni, i Goccodriiii (^), cd aitre bestie e pesci di
simii natura^ fuorchè gi Ippopotami.
Giacchè dunquc tutti i più gran hinni dei Mondo si veggono neiie
dcscrizioni geograhche scorrer dal Settentrione ^ e che ic terre deii' Ai-
hica ^ essendo nelie parti meridionaii soggette ai corso del Soic ^ soiio
ahatto scarse dMimori, ed hanno rari foini, e pochi huini; ne segue^ che
debbono esser moito migiiori queiie sorgenti che guardano a Tramon-

(t) Vitruvio dice : tSy/'ù: Jìg-nly e^ ^upA/'u/e.s'. Non
per !a Siria, ma per PAssiria passano il Tigri e
ì' Euiiate : onde dee leggersi ^^/*//z, e non Sy-
/iu. Forse sarà così scritto per isbagìio dagli ama-
nuensi.
(3) Bisogna argomentare cìic Vitruvio non abbia
voluto indicare ìa sorgente di tutti i bumi cbe qui
nomina, ma solamente accennare ie regioni prin-
cipali per dove passano : poichè il Reno non na-
sce nciia Beigica, com^esso dice I?Ae/zu^,
ma bensi neiia Celtica ^ e così emenda lo Sclmei-
der, ed aitri. Infatti i Codici Vaticani leggono
Cc/ùcu
(3) Daile più recenti carte geograhche si com-
prende che Vitruvioconosceva, come oggidì,iI corso
dcl Niio hn daiia sua sorgcntc. Ed infatti esso ha

origine dal monte nella Libia chiamato dai Greci
^//7o;//e . e dai Barbari Dy/'ès-giusta quanto dicc
Strabone Hb. ult., a cui consentono Plinio lib. V.
cap. 1 , e Solino cap. 3y. Fu forse chiamata D//*/
anco quclia parte del Nilo che dalla sorgente va
dirigcndosi verso l' Occidente hno ai lago in al-
lora detto 7^/^uùo/o ora di Di là u-
scendo la un giro verso Mezzogiorno finchè en-
tra nclla palude Co/oe; e codesto tratto era detto
7V/j//\, che qui in sèguito nominasi da Vitruvio.
(/i) Godesta palude non si trova indicata nelic
moderne carte geografiche.
(5) Veggasila StoriaNaturale di Aristotile lib. IX.,
e di Plinio lib. VIII. cap. e 25, in cui sono
descritte codeste bestie feroci dcIP Egitto.
 
Annotationen