PROTESILAO E LAODAMIA.
I nomi di Protesilao e Laodamia, che si leggono in questo bassorilievo, danno chiara-
mente a conoscere che lo scultore ha voluto rappresentare l'eroismo di Iolao,1 Principe
di Tessaglia,2 il quale, lo stesso giorno delle sue nozze, abbandonò la sposa Laodamia, da
lui teneramente amata, e fece vela a Troja con quaranta3 navi, per unirsi agli assediatoli
di quella sventurata città ; per la qual cosa gli venne mutato il nome di Iolao in Pro-
tesilao,4 come colui, che si era spogliato delle amorose primizie; quindi è che nel nostro
marmo lo vediamo in abito di Principe guerriero, armato di torace, con spada al fianco,
e scettro nella sinistra, prendere una donna sedente per la mano in atto di congedo.
Quello però, che rende la di lui azione memorevole ed eroica, si è eh' ei sacrificò
volontariamente la vita per salvezza de' compagni ; imperciocché avendo 1' Oracolo di-
chiarato, che '1 primo a prender terra sul lido nemico, vi sarebbe rimasto estinto, egli
fui solo che ardì esporsi al mortai cimento, e appena sbarcato, venne ucciso, come
vedesi in Omero,5
Protesilao, che nella tomba or giace
Fu Duce di costor inclito e forte ;
Sul lido il primo egli discese audace,
E tra le Frigie squadre ebbe la morte.
14
I nomi di Protesilao e Laodamia, che si leggono in questo bassorilievo, danno chiara-
mente a conoscere che lo scultore ha voluto rappresentare l'eroismo di Iolao,1 Principe
di Tessaglia,2 il quale, lo stesso giorno delle sue nozze, abbandonò la sposa Laodamia, da
lui teneramente amata, e fece vela a Troja con quaranta3 navi, per unirsi agli assediatoli
di quella sventurata città ; per la qual cosa gli venne mutato il nome di Iolao in Pro-
tesilao,4 come colui, che si era spogliato delle amorose primizie; quindi è che nel nostro
marmo lo vediamo in abito di Principe guerriero, armato di torace, con spada al fianco,
e scettro nella sinistra, prendere una donna sedente per la mano in atto di congedo.
Quello però, che rende la di lui azione memorevole ed eroica, si è eh' ei sacrificò
volontariamente la vita per salvezza de' compagni ; imperciocché avendo 1' Oracolo di-
chiarato, che '1 primo a prender terra sul lido nemico, vi sarebbe rimasto estinto, egli
fui solo che ardì esporsi al mortai cimento, e appena sbarcato, venne ucciso, come
vedesi in Omero,5
Protesilao, che nella tomba or giace
Fu Duce di costor inclito e forte ;
Sul lido il primo egli discese audace,
E tra le Frigie squadre ebbe la morte.
14