FRAMMENTO DI BASSORILIEVO TROVATO IN ELEUSI.
E' a s s a i verisimile che questo frammento appartenga ad una immagine delle pompe
Eleusinie. L' uomo di fresca età, che vedesi innanzi all' altre figure, non essendo
armato, prova che la rappresentata solennità non è la Panatenaica.1 E' noto che le feste
d'Eleusi duravano nove giorni, in cui oltre molte private cerimonie, si facevano alcune
pubbliche processioni ; una delle quali sembraci in parte delineata nel presente basso-
rilievo ; non intendiamo la pompa di lacco, nè quella delle fiaccole, ma la processione
che avea luogo nel quarto giorno, poiché vi si scorge una figura femminile con una cas-
settina in collo. Ora nella processione Eleusinia del quarto giorno eravi un carro
tirato da buoi, dietro a cui venivano le donne, ciascheduna delle quali portava una
cassetta, che conteneva focacce, lana, erbe, melogranati, e papaveri. Da questo e da
altri bassirilievi Ateniesi della presente collezione s'impara una specie di cornice antica
assai pregevole per una certa sua nobile semplicità, la qual consiste in due pilastri
Attici, che reggono un tetto.
ANNUA PROCESSIONE IN MEGARA.
Questo frammento di bassorilievo doveva necessariamente far parte di un marmo
rappresentante una pompa sacra, o sia processione ; e siccome fu ritrovato in Megara,
si può ragionevolmente congetturare, che raffigurasse l'annua cerimonia, nella quale
andavano le Megaresi a chiedere Proserpina da un luogo detta Anaclethra; perchè ivi
credevano che Cerere avesse più volte chiamata la figlia. E' probabile che gli uomini
e i fanciulli accompagnino la processione, che solea farsi in tali occorrenze.
26
E' a s s a i verisimile che questo frammento appartenga ad una immagine delle pompe
Eleusinie. L' uomo di fresca età, che vedesi innanzi all' altre figure, non essendo
armato, prova che la rappresentata solennità non è la Panatenaica.1 E' noto che le feste
d'Eleusi duravano nove giorni, in cui oltre molte private cerimonie, si facevano alcune
pubbliche processioni ; una delle quali sembraci in parte delineata nel presente basso-
rilievo ; non intendiamo la pompa di lacco, nè quella delle fiaccole, ma la processione
che avea luogo nel quarto giorno, poiché vi si scorge una figura femminile con una cas-
settina in collo. Ora nella processione Eleusinia del quarto giorno eravi un carro
tirato da buoi, dietro a cui venivano le donne, ciascheduna delle quali portava una
cassetta, che conteneva focacce, lana, erbe, melogranati, e papaveri. Da questo e da
altri bassirilievi Ateniesi della presente collezione s'impara una specie di cornice antica
assai pregevole per una certa sua nobile semplicità, la qual consiste in due pilastri
Attici, che reggono un tetto.
ANNUA PROCESSIONE IN MEGARA.
Questo frammento di bassorilievo doveva necessariamente far parte di un marmo
rappresentante una pompa sacra, o sia processione ; e siccome fu ritrovato in Megara,
si può ragionevolmente congetturare, che raffigurasse l'annua cerimonia, nella quale
andavano le Megaresi a chiedere Proserpina da un luogo detta Anaclethra; perchè ivi
credevano che Cerere avesse più volte chiamata la figlia. E' probabile che gli uomini
e i fanciulli accompagnino la processione, che solea farsi in tali occorrenze.
26