12 Notìzie dì
Abbianoli lor nascimento in Bologna, ma siano altresì} con tutti
Antenati, d’antica origine, Bolognesi, cinque gran prove egli
adduce, a parer suo incontrastabili . La prima vien tratta dall’
attestazione del nostro Istorico Antonio Campi. L’altra dalle tré
fedi battesimali di tutti e tré i Caracci , ricavate dal libro deBat-
tesimi della Cattedrale di Bologna. La terza dal libro della Compa-
gnia de’ Pittori sotto il dì 23. Marzo dell’anno 1578. La quarta
dal pubblico Archivio della Città, sotto l’anno 1597. E la quin-
ta, ed ultima dall’Albero della Famiglia Caracci, disegnato ,
per mano propria di Agostino, e fedelmente fatto ricoppiare, e
tagliare, il di cui originale , asserisee l’Autore della stessa Felsina
Pittrice, ritrovarli preilo di se, del quale fu egli favorito, dx_«
Anton Maria Nipote per parte di fratello dei detti Caracci.
Cominciando adunque dilla prima, così egli scrive.
„ Vediam, che lume ce ne dia il Campi nella sua Storia . E’
,, certo, che lodando Agostino de tagli, che per entro di sua
„ mano apparii vi sono, non palesano suo, non Cremonese, ma
„ Bolognese a lettere rotonde il nomina.
E dove poi parla nella par. 2. del lib. 1. de’ taglj predetti di
Agostino , così dice.
„ I rami, che di sua mano si veggono nella Storia Cremone-
„ se, comporta dal famoso Pittore Antonio Campii sono trenta
„ tré Ritratti compresovi anche quello dell’Autore del libro , e
„ senza quello in legno di Ezelino, che per brevità non nomi-
,, no, i a quali aggiunge il Campi il Carroccio, tacendo, non
„ ,sò pcr qual cagione, gli altri tré più importanti rami, cioè ,
,, il suPerbo Frontispizio del libro, le due siissèguenti belhssìme
,, Virtù , che coronano il Medaglione di Filippo II. Rè dell *__^>
„ Spagne, con sotto l’Arme di tutti i Regni, e per terzo B?l-
,, Iona, o Cremona , che sia, con sotto gli tré Fiumi, il Pò,
„ l’Adda, ed il Telino, Disegni tutti del Campi.
Avanti di ripulsare una tal Prova, che a prima villa sì valida
rascmbra,e pederosa ,egli è d’uopo il riferire qui ciò, che scritto
si conta dal nostro Istorico di Agostino Caracci. Dice ei dunque
«osi.
3, Ricercava la virtù d'Agostino Caracci Bolognese, che ione
face Ili
Abbianoli lor nascimento in Bologna, ma siano altresì} con tutti
Antenati, d’antica origine, Bolognesi, cinque gran prove egli
adduce, a parer suo incontrastabili . La prima vien tratta dall’
attestazione del nostro Istorico Antonio Campi. L’altra dalle tré
fedi battesimali di tutti e tré i Caracci , ricavate dal libro deBat-
tesimi della Cattedrale di Bologna. La terza dal libro della Compa-
gnia de’ Pittori sotto il dì 23. Marzo dell’anno 1578. La quarta
dal pubblico Archivio della Città, sotto l’anno 1597. E la quin-
ta, ed ultima dall’Albero della Famiglia Caracci, disegnato ,
per mano propria di Agostino, e fedelmente fatto ricoppiare, e
tagliare, il di cui originale , asserisee l’Autore della stessa Felsina
Pittrice, ritrovarli preilo di se, del quale fu egli favorito, dx_«
Anton Maria Nipote per parte di fratello dei detti Caracci.
Cominciando adunque dilla prima, così egli scrive.
„ Vediam, che lume ce ne dia il Campi nella sua Storia . E’
,, certo, che lodando Agostino de tagli, che per entro di sua
„ mano apparii vi sono, non palesano suo, non Cremonese, ma
„ Bolognese a lettere rotonde il nomina.
E dove poi parla nella par. 2. del lib. 1. de’ taglj predetti di
Agostino , così dice.
„ I rami, che di sua mano si veggono nella Storia Cremone-
„ se, comporta dal famoso Pittore Antonio Campii sono trenta
„ tré Ritratti compresovi anche quello dell’Autore del libro , e
„ senza quello in legno di Ezelino, che per brevità non nomi-
,, no, i a quali aggiunge il Campi il Carroccio, tacendo, non
„ ,sò pcr qual cagione, gli altri tré più importanti rami, cioè ,
,, il suPerbo Frontispizio del libro, le due siissèguenti belhssìme
,, Virtù , che coronano il Medaglione di Filippo II. Rè dell *__^>
„ Spagne, con sotto l’Arme di tutti i Regni, e per terzo B?l-
,, Iona, o Cremona , che sia, con sotto gli tré Fiumi, il Pò,
„ l’Adda, ed il Telino, Disegni tutti del Campi.
Avanti di ripulsare una tal Prova, che a prima villa sì valida
rascmbra,e pederosa ,egli è d’uopo il riferire qui ciò, che scritto
si conta dal nostro Istorico di Agostino Caracci. Dice ei dunque
«osi.
3, Ricercava la virtù d'Agostino Caracci Bolognese, che ione
face Ili