Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Zaist, Giovanni Battista; Panni, Antonio Maria [Editor]; Ricchini, Pietro [Oth.]
Notizie Istoriche De' Pittori, Scultori, Ed Architetti Cremonesi (Tomo Secondo) — In Cremona: Nella Stamperìa di Pietro Ricchini, 1774

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.70219#0109

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Angelo Mdjfaroitt •

io?

Pier la Chiesa Prepositurale di Castelleone esfigiò in una Ci-
polla di essa la Morte del Patriarca. S. Giuseppe.
Per la Chiesa di S. Paolo di Soresina lo Sposalizio dello stesso
S» Giuseppe colla SS. Vergine.
. E fuoridei Cremonese Distretto > nella Chiesa.delle Monache
di Caneto sui. Mantovano, vi figurò ITmperadnce S. Eleni, con
alcuni Angeli , che le portan la Santissima Croce.
Dcsideroso poi il nostro Giovin Pittore, di veder l’Opere del
famoso Corcggio, portòsfi a Parma, ove in tal’occasione dipinse
Per l’oratorio della Santissìma Trinità , della Terra di Riegazola,
e quindi, pissò ancora a Busferò, ove Sotto il Portico del Monte di
Pietà, vi rapprescntò in studioso Dipinto il Martirio dell’ Apo-
stolo S. Bartolomeo, avendovi in uno de’ Manigoldi, scortifica-
tori del Santo, in maniera somigliantissìma, ^figurato il Sembi-
ante di Un’Ebreo del Paese, che incontrò il gatto universale di
quel Popolo Bussètano.
Spiccar sece egli in oltre il Suo valore in molte bell’Opere,
che di lui si veggono in Milano,‘e sra l’altre,nel nobil Quadro
per la Chiesa di S. Francesco, che sta ri pollo nella Capella di
S. Bonaventura, in cui viesprelse il Serafico Dottore, che ritro-
va la Lingua incorrotta del Santo Taumaturgo, Antonio di Pa-
dova.
Abbenchè, Seguendo il Rapporto per verisimile del Latuada,
non è quello il Quadro, da lui dipinto, ma bensì quello, che
stà riporto in uno dei lati di detta Capella, così ei Scrivendo del-
la Chiesa di S. Francesco.
„ Si ritrova un’altra Capella dedicata al Santo Cardinale^
„ Bonaventura, il quale si vede esfigiato in atto di ritrovare
„ dentro al Capo Scolpito del Santo Taumaturgo Antonio
„ di Padova , la di lui Lingua incorrotta, e fu dipinto dal ce-
„ lebre pennello di Stefano Maria Legnano. Sonovi pure altri
„ due Quadri laterali, uno de quali è slato fatto da Cesare Fiori
„ Milanese, c l’altro da Angiolo Massarotti Cremonese.
A richieda del Senatore, D. Filippo Archimi, lavorò ei pu-
re due Quadri grandi, nell’ uno de quali vi si Scorge l’Imperador
Teodosio, in atto di consegnarc i proprj Figi; al General Stili-
• . cone»
s
 
Annotationen