Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Zaist, Giovanni Battista; Panni, Antonio Maria [Editor]; Ricchini, Pietro [Oth.]
Notizie Istoriche De' Pittori, Scultori, Ed Architetti Cremonesi (Tomo Secondo) — In Cremona: Nella Stamperìa di Pietro Ricchini, 1774

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.70219#0083

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Natali Cario, 83
che le tinte9 ed oro, corrispondono egregiamente alla Fabbrica;,
il tutto poscia cseguito, a nonna del nostro Scultore, Alessandro
Arighi ; ed in fine fu fatta eziandio con suo disegno la bella An-
cona, dell Altare di S. Benedetto, che seorgesi nella prefata Cat-
cedrale, costrutta di marmi lustri,con sue Colonne,sì le tonde,
come le quadre, che hanno le basi, e capitelli Corinti di bron-
zo, assai leggiadri, e bellissìmi, oltre molt’altri lavori dell’Arte
Architettonica, alla quale egli più attese, che alla Pittorica.
Sebbene avvi pure dell’opere sue non dispreggievoli di Pittura,
sra le quali, nella Chiesa di S. Sigismondo de Monaci Betlemiti,
in una Capella dalla banda del Vangelo, vi stà di sua mano un
Quadro d’Altare, con effigiatovi sopra il Transito felice di Santa
Paola Romana, col nome marcato, ed anno 1^63.,e nella Chie-
sa de Minori Conventuali di S. Francesco un’altro di lui Quadro
del Martire S. Fermo, pollo all’Altare, che sorge dietro il Palco
dell’organo, senza contare i bei Ritratti , ch’ei fece ancora, de
quali fa menzione il Baldinucci, nella Vita d* Andrea Mainardi.
Ebbe il detto Profeisore Scuola aperta in propria Cala,
fra gli altri Allievi,che feron buona riuseita,l’urto fu Francesco
Boccacino, l’ultimo de Discendenti del nostro famoso Boccacio.
Parlano di elso il Baldinucci nel lib. a. pag. £j., ed il P. Or-
landi nel suo Abecedario alla pag. 113.
Fine delle Notìzie di Natali Carlo.

Notizie di Natali Ciò: Eattifta.
AM^ggNATALI GIO:BATTISTA, nato nel traseorso Se-
colo in Cremona , nella Vicin. di S. Elena , di Carlo,
detto il Guardolino , del quale abbiamo già dato la
bastevol notizia di sopra, dopo aver appreso i prin-
cipi dell'Arte dal proprio Padre, ed essetti ben fondato nel dise-
gno, sì di Figure, come d’Architettura, sù da quelli inviato a
Roma, per far ivi Audio ulteriore sotto la disciplina di Pietro
Berettini da Cortona , che di quel tempo teneva aperta una fio-
ritissima Accademia, non men di Pittura, che d’Architettura ,
Fa e Pros-
 
Annotationen