Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Zaist, Giovanni Battista; Panni, Antonio Maria [Hrsg.]; Ricchini, Pietro [Bearb.]
Notizie Istoriche De' Pittori, Scultori, Ed Architetti Cremonesi (Tomo Secondo) — In Cremona: Nella Stamperìa di Pietro Ricchini, 1774

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.70219#0008

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
8

Notìzie dì

jj l’Arte caduta, e quali estinta. Fu quelli Annibaie Caracci9
99 di cui ora intendo scrivere , cominciando dall’indole ornatissi-
39 ma 9 ond’egli inalzò il suo felice genio, che accoppiò dia
39 cole, raramente concede agli Uomini 9natùra , ed trate dall
„ somma eccellenza. Riferendo però l’origine, egli è certe,che
3, Antonio Caracci, Padre di Annibaie, dal Territorio di Cre-
3, mona venne ad abitare in Bologna, dove,! coll’opera di Sar-
3, to manteneva se ste(so, e la famiglia in buona estimazione
3, della povertà sua. De figliuoli che aveva, Agostmo il mag-
3, giore s’applicò alla Pittura, ed all’intaglio, Annibaie il mi-
3, nore fu pollo all’arte dell’Orefice, ad uso della quale, impa-
3, rando egli a dileguare da Ludovico Caracci , suo Cugino,
3, venne a palesare tanto favore, e sopranità di celeste inssusso ,
3, che Ludovico riconoscendo in lui una fatai forza alla Pittura,
„ quali avelie un maggior Precettore, che gl’insegnasse oc-
3, coltamente , cioè la sapientissima Natura , cominciò ad-
39 amarlo, e se lo tirò in cala , dando luogo a quella fiu-
,, penda inclinazione. Apparve subito Io Audio, e la appren-
„ none sua efficace, portandoli egli alle forme delle cole natu-
„ rati, e vivamente traducendole in di legno con quel dono, lo-
3, dato poi sempre in lui, di efprimere sin con poche linee lo*
„ spirito, e la mente nelle figure . Qiiesta attenzione giovò a
3, lui ancor giovanetto, poiché Antonio, suo Padre , tras-
9, feritoli a Cremona , per vendere un Poderctto , che gliera ri-
39 mallo nella Terra nativa ,tornandosene poi a Bologna fu spo-
3, gliato fra via da Villani, con la perdita di quei pochi denari,
3, che riportava a cala. Il perchè ellendo egli ricorso alPodestà
3, del luogo, Annibaie, che accompagiava il Padre, sepp^s
„ così naturalmente, ed al vivo, delincare il volto, e’1 porta-
53, mento di que’rapaci Villani, che riconosciuti da tutti con_j
„ istupore, ricuperò facilmente , quanto al povero Padre era
3, (lato tolto »
Or qui fa d ’ìiopo rissettere , che, essèndo il Romano Bel-
lori un Pittore gallai intendente dell’Arte, non poteva, circa il
giudizio, da se dato del singolarissìmo talento de’ Caracci, sì db
leggeri ingannarli, per quello poi riguarda la di loro origine
della
 
Annotationen