Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Zanetti, Antonio Maria
Delle Antiche Statue Greche E Romane, Che Nell'Antisala Della Libreria di San Marco, e in altri luoghi publici di Venezia si trovano (Band 2) — Venedig, 1743 [Cicognara, 3565-2]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3583#0090
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext




J?alut 0/p:rp. cu. Jscdaa/io/u del Jcn Buonarroti
TaiK i5. num. 5.
' autorità di molti eruditi antiquar), piuttosto che il nosiro
Sentimento , diede luogo in quefia raccolta a quefie tre
ftatue , che inoltrano di rapprefentare Gladiatori o Atle-
ti . Non è perciò che degne non le riputailimo per molte
ragioni 5 ma il dubbio che soriero antiche era il motivo
de" noftri rifguardi , i quali al fondato giudizio dei dotti abbiamo to-
talmente depofti. Ma per ifpiegare piuttolto che per produrre difputan-
do la prima noitra opinione 3 conseriamo, che il vedére tre statue da
una Stella mano fcolpite : di maniera affai rilevata e decifa j i mufeo-
li delle quali erano Segnati con forme alquanto rotonde, e il non tro-
vare in ognuna la rapprefentazione del tutto consorme agli antichi do-
cumenti 5 e' induceva a credere, che foffero quefie, piuttosto che opere
Greche o Romane , lavori d' alcun valente scultore del secclo decimofe-
fio , e sorfè dell' infigne Scuola Fiorentina , di cui è asfatto proprio
quello modo di difegnare. Che che ne fi a tre confiderabili marmi mo-
striamo, per confentimento degs intendenti belliffimi ed antichi ripu-
tati .
Vedefi nel primo un Gladiatore serito , ridotto agli ultimi aneliti
del viver fuo , eSprefli maravigliofamente non meno negli occhi làngui-
di e nella bocca focchiufa, che nel petto rilevato ed anfante ; pofio in
quell' atteggiamento, che disgiungendoli dal corpo lo fpirito, fi di-
vincolano gagliardamente le membra 5 inoltrando il dolore, ed il natu-
rale contralto, che nafee ad un tale esiremo Separamento. E' cofìui di
quel genere che chiamavanfi laquearj l 5 poiché il laccio che gli cinge i
fianchi mofira appunto d' effer siato quello, con cui V un di cofioro
ten-
( 1 ) Isid. nelle origg- cap. $6. Dell' armatura di cofìoro si può veder Lampridio e Sisllino nella vita di Gommodo.
44-

..--


'issWll
 
Annotationen