j6
§• IV.
<Se gli Scudieri che accecarono Edipo combattesse-
ro con lui al Trivio. Se lo accechino per coman-
do di Creonte. Questi dee ravvisarsi nella figura
scettrata. Se avesse ripreso egli il regno con-
ceduto già ad Edipo.
JLi aria truce con cui gli Scudieri infieriscon
contro Edipo, mentre è quella che si conviene
a' manigoldi che eseguiscono gli altrui ordini,
può essere anche indizio di sfogo della collera
propria. Può per questo ragionevolmente sos-
pettarsi che avessero anch'essi pugnato al Tri-
vio della Fócide con Edipo allorché egli ucci-,
se Laio suo padre e loro Ke, e che avanzati
fossero a quella strage . Ev dissenso tra gli an-
tichi intorno al numero di quelli che si trova-
rono con Laio in quel fatalissimo incontro .
Apollodoro (ì) gli dà un solo compagno, che
chiama Polifonie e lo dice ucciso insieme con
esso . Sofocle lo vuole scortato da cinque (2) ;
e secondo esso uno solo ne campa . In Igino
non si determina il numero delle guardie, e vi
si afferma che perì il solo Laio (3) • La più
(1) Lib. 3. pag. 223.
(2) Oedip. Tyr. 252.
(3) Fab. 6%.
§• IV.
<Se gli Scudieri che accecarono Edipo combattesse-
ro con lui al Trivio. Se lo accechino per coman-
do di Creonte. Questi dee ravvisarsi nella figura
scettrata. Se avesse ripreso egli il regno con-
ceduto già ad Edipo.
JLi aria truce con cui gli Scudieri infieriscon
contro Edipo, mentre è quella che si conviene
a' manigoldi che eseguiscono gli altrui ordini,
può essere anche indizio di sfogo della collera
propria. Può per questo ragionevolmente sos-
pettarsi che avessero anch'essi pugnato al Tri-
vio della Fócide con Edipo allorché egli ucci-,
se Laio suo padre e loro Ke, e che avanzati
fossero a quella strage . Ev dissenso tra gli an-
tichi intorno al numero di quelli che si trova-
rono con Laio in quel fatalissimo incontro .
Apollodoro (ì) gli dà un solo compagno, che
chiama Polifonie e lo dice ucciso insieme con
esso . Sofocle lo vuole scortato da cinque (2) ;
e secondo esso uno solo ne campa . In Igino
non si determina il numero delle guardie, e vi
si afferma che perì il solo Laio (3) • La più
(1) Lib. 3. pag. 223.
(2) Oedip. Tyr. 252.
(3) Fab. 6%.