Testo: Il Cupido eli Michelangelo, A. Venturi. — L'Oreficeria sotto Clemente VII, E. Milntz. — Le opere di Donatello
in Roma, D. Gnoli. — Il restauro della Chiesa di San Francesco in Bologna, L. Beltrami. — Società internazio-
nale di calcografìa, R. C. Fisher. — Cronaca dell'arte contemporanea, G. Cantalamessa. — Nuovi documenti su Leo-
nardo da Vinci, A. V. — Isabella d'Este e due quadri di Giorgione, A. Lazio. — Bode, Scultori italiani della
Rinascenza, H. v. Tschudi. — Miscellanea. — Necrologia. — Bibliografìa.
Illustrazioni : Il Cupido del Museo di Torino — Il Cupido di Mantova — Un San Giovanni attribuito a Donatello — Il
sepolcro del Crivelli di Donatello — Chiesa di S. Francesco in Bologna — Prospetto architettonico del fronte-
spizio, da un codice membranaceo dedicato a Leone X.
ANNO I - FASCICOLO II - FEBBRAIO 1888
| SOMMARIO
Testo: La casa e lo stemma di Raffaello, A. Rossi. — Nota all'articolo precedente,!). Gnoli. — Le sculture di Bene-
detto Antelami a Borgo S. Donnino, G. B. Toschi. — Lorenzo da Viterbo, C. Ricci. — L'Oreficeria sotto Clemente
VII (Documenti: I. Spese di Clemente VII), E. Muntz.
Nuovi Documenti: Di chi fosse figlio il pittore Baldassare d'Este, A. Venturi. — Data della morte di Gaudenzio
Ferrari e di Pellegrino Pellegrini, E. Motta.
Recensioni: Charles Yriarte, Matteo Civitale — Sa vie et son oeuvre, W. Bode.
Miscellanea — Cronaca dell'Arte contemporanea, G. Cantalamessa.
illustrazioni - Fuori Testo: Lo Sposalizio della Madonna (affresco di Lorenzo da Viterbo) — Nel Testo: Prospetto
della casa di Raffaello — Casa di Raffaello (da un disegno inedito di D. Alfani). — Stemma di Raffaello (dello
stesso) — Frammento di disegno attribuito a Domenico Fiorentino — Pianta di Borgo dov' è situato il palazzo di
Raffaello — Pianta d' angolo della casa di Raffaello — Angolo del Palazzo di Raffaello disegnato dal Palladio — Il
Davide (scultura di Benedetto Antelami nella cattedrale di Borgo S. Donnino) — Ercole che uccide il leone (dello
stesso) — Uno degli scompartimenti della volta della cappella Mazzatosta (affresco di Lorenzo da Viterbo nella
Chiesa della Verità in Viterbo) — Cupola di S. Eligio degli Orefici in Roma.
ANNO I - FASCICOLO III - MARZO 1888
SOMMARIO
Testo: Gian Cristoforo Romano, A. Venturi. — Lorenzo da Viterbo (continuazione), C. Ricci. — L'Oreficeria sotto Cle-
mente VII (Documenti: II. Inventario di Leone X), E. Muntz. — Di un medaglista sconosciuto del Rinascimento, A. Venturi.
Nuovi Documenti: Donazioni di Michelangelo a Francesco Amatore detto Urbino e ad Antonio del Francese, suoi do-
mestici, E. De Paoli. — Dimora dello Spagna a Macerata, P. Gianuizzi. — Lo stemma di Andrea Mantegna, S. Davari.
— Un documento su Giovanni da Brescia, C. R. — Cola dell'Amatrice a Norcia, A. Rossi.
Recensioni: Louis Courajod, La Porte du Tabernacle de la cuve baptismale du Baptistère de Sienne, H. v. Tschudi.
— Ch. Ruelens, Correspondance de Rubens et documents épistolaires concernami sa vie et ses oeuvres, A. Favaro.
Miscellanea, 67. Canotti, A. V. — Necrologia, A. V. — Bibliografia.
Illustrazioni: Busto di Beatrice d'Este (Museo del Louvre). — Mausoleo di Gian Galeazzo Visconti nella Certosa di Pavia.
— Tre bassorilievi del monumento di Gian Galeazzo Visconti. — Parte del pavimento della Chiesa della Aderita in
Viterbo (da un acquarello del Prof. G. Gnoli). — Medaglia di Giovanni Metra (R. Galleria Estense in Modena). — Stemma
di Andrea Mantegna.
ANNO I - FASCICOLO IV - APRILE 1888
SOMMARIO
TESTO: Esposizione della R. Accademia di Londra. Marmi e bronzi del Rinascimento italiano, C. Phillips. — Opere di
maestri ferraresi in raccolte private a Berlino, F. v. Harck. — Gian Cristoforo Romano (continuazione), A. Venturi.
— Un avorio del Museo Vaticano. Studio iconografico, N. Baldoria. — L'Oreficeria sotto Clemente VII (Documenti : III.
Sant'Eligio degli Orefici), E. Muntz. — Nuovi documenti su Bramante, A. Rossi.
Recensioni e Cenni bibliografici: Cavalcasene e Crowe, Storia della pittura in Italia, H. Thode — L. Beltrami, Il
reale castello del Valentino innalzato dalla duchessa Maria Cristina di Savoja. — E Stevenson, Topografia e monu-
menti di Roma nelle pitture a fresco di Sisto V nella Biblioteca Vaticana.
Miscellanea : D. Gnoli, G. Fumagalli, A. V.
ILLUSTRAZIONI: Quadro di Domenico Panetti (Galleria privata a Berlino). — Porta in marmo di Gian Cristoforo Ro-
mano (Castello di Mantova). — Medaglie d'Isabella d'Este, di Giulio II e di Maria d'Aragona, gettate da Gian Cri-
stoforo Romano. — Arca , della Beata Osanna (dai Bollandisti). — Avorio del Museo Vaticano. — Palazzo del Car
dinal Soderini. — Casa del medico Febo Brigotti.
LIBEI RICEVUTI
I libri che pervengono alla Direzione dell' Archivio Storico
dell'Arte sono annunziati in questa rubrica, o se ne fa la re-
censione.
Michele Caffi — Pittori in Venezia nel secolo XIV (estratto
dall'Archivio Veneto, Tomo XXXV, Parte I, 1888). Venezia, Fili.
Visentini, 1888; pag. 16.
L. Thuasne — Gentile Bellini et Sultan Mohammed IL No-
tes sur le séjour du peintre vénitien à Constantinople (1379-1480)
d'après les documents originaux en partie inédits; avec 8 planches
hors texte. Paris, Ernest Leroux éditeur, 1888; pag. 71.
Eugène Muntz — Histoire de l'Art pendant la Renaissance,
1, Livraison: Paris, Lihrairie Hachette et G. 1888; pag. 16 (avec
12 illustrat.)
in Roma, D. Gnoli. — Il restauro della Chiesa di San Francesco in Bologna, L. Beltrami. — Società internazio-
nale di calcografìa, R. C. Fisher. — Cronaca dell'arte contemporanea, G. Cantalamessa. — Nuovi documenti su Leo-
nardo da Vinci, A. V. — Isabella d'Este e due quadri di Giorgione, A. Lazio. — Bode, Scultori italiani della
Rinascenza, H. v. Tschudi. — Miscellanea. — Necrologia. — Bibliografìa.
Illustrazioni : Il Cupido del Museo di Torino — Il Cupido di Mantova — Un San Giovanni attribuito a Donatello — Il
sepolcro del Crivelli di Donatello — Chiesa di S. Francesco in Bologna — Prospetto architettonico del fronte-
spizio, da un codice membranaceo dedicato a Leone X.
ANNO I - FASCICOLO II - FEBBRAIO 1888
| SOMMARIO
Testo: La casa e lo stemma di Raffaello, A. Rossi. — Nota all'articolo precedente,!). Gnoli. — Le sculture di Bene-
detto Antelami a Borgo S. Donnino, G. B. Toschi. — Lorenzo da Viterbo, C. Ricci. — L'Oreficeria sotto Clemente
VII (Documenti: I. Spese di Clemente VII), E. Muntz.
Nuovi Documenti: Di chi fosse figlio il pittore Baldassare d'Este, A. Venturi. — Data della morte di Gaudenzio
Ferrari e di Pellegrino Pellegrini, E. Motta.
Recensioni: Charles Yriarte, Matteo Civitale — Sa vie et son oeuvre, W. Bode.
Miscellanea — Cronaca dell'Arte contemporanea, G. Cantalamessa.
illustrazioni - Fuori Testo: Lo Sposalizio della Madonna (affresco di Lorenzo da Viterbo) — Nel Testo: Prospetto
della casa di Raffaello — Casa di Raffaello (da un disegno inedito di D. Alfani). — Stemma di Raffaello (dello
stesso) — Frammento di disegno attribuito a Domenico Fiorentino — Pianta di Borgo dov' è situato il palazzo di
Raffaello — Pianta d' angolo della casa di Raffaello — Angolo del Palazzo di Raffaello disegnato dal Palladio — Il
Davide (scultura di Benedetto Antelami nella cattedrale di Borgo S. Donnino) — Ercole che uccide il leone (dello
stesso) — Uno degli scompartimenti della volta della cappella Mazzatosta (affresco di Lorenzo da Viterbo nella
Chiesa della Verità in Viterbo) — Cupola di S. Eligio degli Orefici in Roma.
ANNO I - FASCICOLO III - MARZO 1888
SOMMARIO
Testo: Gian Cristoforo Romano, A. Venturi. — Lorenzo da Viterbo (continuazione), C. Ricci. — L'Oreficeria sotto Cle-
mente VII (Documenti: II. Inventario di Leone X), E. Muntz. — Di un medaglista sconosciuto del Rinascimento, A. Venturi.
Nuovi Documenti: Donazioni di Michelangelo a Francesco Amatore detto Urbino e ad Antonio del Francese, suoi do-
mestici, E. De Paoli. — Dimora dello Spagna a Macerata, P. Gianuizzi. — Lo stemma di Andrea Mantegna, S. Davari.
— Un documento su Giovanni da Brescia, C. R. — Cola dell'Amatrice a Norcia, A. Rossi.
Recensioni: Louis Courajod, La Porte du Tabernacle de la cuve baptismale du Baptistère de Sienne, H. v. Tschudi.
— Ch. Ruelens, Correspondance de Rubens et documents épistolaires concernami sa vie et ses oeuvres, A. Favaro.
Miscellanea, 67. Canotti, A. V. — Necrologia, A. V. — Bibliografia.
Illustrazioni: Busto di Beatrice d'Este (Museo del Louvre). — Mausoleo di Gian Galeazzo Visconti nella Certosa di Pavia.
— Tre bassorilievi del monumento di Gian Galeazzo Visconti. — Parte del pavimento della Chiesa della Aderita in
Viterbo (da un acquarello del Prof. G. Gnoli). — Medaglia di Giovanni Metra (R. Galleria Estense in Modena). — Stemma
di Andrea Mantegna.
ANNO I - FASCICOLO IV - APRILE 1888
SOMMARIO
TESTO: Esposizione della R. Accademia di Londra. Marmi e bronzi del Rinascimento italiano, C. Phillips. — Opere di
maestri ferraresi in raccolte private a Berlino, F. v. Harck. — Gian Cristoforo Romano (continuazione), A. Venturi.
— Un avorio del Museo Vaticano. Studio iconografico, N. Baldoria. — L'Oreficeria sotto Clemente VII (Documenti : III.
Sant'Eligio degli Orefici), E. Muntz. — Nuovi documenti su Bramante, A. Rossi.
Recensioni e Cenni bibliografici: Cavalcasene e Crowe, Storia della pittura in Italia, H. Thode — L. Beltrami, Il
reale castello del Valentino innalzato dalla duchessa Maria Cristina di Savoja. — E Stevenson, Topografia e monu-
menti di Roma nelle pitture a fresco di Sisto V nella Biblioteca Vaticana.
Miscellanea : D. Gnoli, G. Fumagalli, A. V.
ILLUSTRAZIONI: Quadro di Domenico Panetti (Galleria privata a Berlino). — Porta in marmo di Gian Cristoforo Ro-
mano (Castello di Mantova). — Medaglie d'Isabella d'Este, di Giulio II e di Maria d'Aragona, gettate da Gian Cri-
stoforo Romano. — Arca , della Beata Osanna (dai Bollandisti). — Avorio del Museo Vaticano. — Palazzo del Car
dinal Soderini. — Casa del medico Febo Brigotti.
LIBEI RICEVUTI
I libri che pervengono alla Direzione dell' Archivio Storico
dell'Arte sono annunziati in questa rubrica, o se ne fa la re-
censione.
Michele Caffi — Pittori in Venezia nel secolo XIV (estratto
dall'Archivio Veneto, Tomo XXXV, Parte I, 1888). Venezia, Fili.
Visentini, 1888; pag. 16.
L. Thuasne — Gentile Bellini et Sultan Mohammed IL No-
tes sur le séjour du peintre vénitien à Constantinople (1379-1480)
d'après les documents originaux en partie inédits; avec 8 planches
hors texte. Paris, Ernest Leroux éditeur, 1888; pag. 71.
Eugène Muntz — Histoire de l'Art pendant la Renaissance,
1, Livraison: Paris, Lihrairie Hachette et G. 1888; pag. 16 (avec
12 illustrat.)