Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 10.1904

DOI Artikel:
Muñoz, Antonio: Alcune fonti letterarie per la storia dell'arte bizantina
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.18747#0227
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ALCUNE FONTI LETTERARIE
PER LA STORIA DELL’ARTE BIZANTINA

Per la storia dell’arte bizantina c’è ancora da utilizzare un
grandissimo numero di notizie sparse negli scrittori di prosa e
di poesia. Oltre alle notizie casuali di costruzioni architettoniche
e di opere d’arte in genere che si possono trovare nelle cro-
nache o in scritti religiosi o letterari come avviene anche in
altre letterature, in quella bizantina fioriva un genere speciale,
la z'/.cppo'c,; o descrizione di opere artistiche. Dai tempi primi-
tivi della letteratura greca cristiana fino alla decadenza nel
secolo XV, si può sempre trovare la scopavi; negli scrittori L
Alcuni ne fanno componimenti speciali, altre volte è di orna-
mento di romanzi o di scritti sacri. Questo genere letterario non
fu una creazione degli scrittori cristiani, ma derivava diretta-
mente dall’antichità in cui ne abbiamo numerosissimi esempi.
Luciano è uno dei cultori principali di questo genere, ma lo
scrittore che maggiormente vi si dedicò e che rimase come mo-
dello alle età posteriori è Eilostrato Seniore. S’ignora la data
della sua nascita, ma è probabile che rimonti agli ultimi anni
del regno di Marco Aurelio, verso il 180 dopo Cristo. L’opera
sua s’intitola semplicemente «lux.ovs;», e contiene la descrizione
di sessantaquattro quadri che l’autore dice di aver veduti in
una galleria di Napoli1 2. C’ è però tra gli studiosi la questione
se Eilostrato abbia descritto dei quadri realmente esistenti o se

1 K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Literatur, 2a ediz.,
Miinchen, 1897.

2 A. Bougot, Philostrate l’ancien. Une galene antique. Paris, 1881.
 
Annotationen