# PARTE TERZA."
Delle Invenzioni , Ufo , e Proporzione
degli Ornamenti, o degli Ordini
dell'Architettura.
Avendo dato nella Parte precedente alcune dottrine generali per
l'Edificazione , darò in quella le regole , e cognizioni generali
per gli Ornamenti , che confiftono principalmente negli Ordini
ufati nell'Architettura Civile , acciò gli Edificj riufciffero coru
adequata proporzione , e vaghi a i Riguardanti , riferbandomi
nella feguente Parte le mifure più dipinte .
Per procedere con chiaro metodo , tratterò prima generalmente degli Ordi-
ni dell'Architettura , e Parti , che li compongono . Appreffo della Colon-
na, o Pilaftri colli loro ornamenti , cioè : Bafe, Capitello, Piedeftallo,e
Bacamento . Poi degli ornamenti , che vi fi pongono fopra, cioè : Architra-
ve , Fregio , e Cornice. Finalmente d'ogni Ordine d'Architettura in parti-
colare : adeguando l'Invenzione , Ufo , e Proporzione di tutte le parti, 0
membri , fecondo le regole fode de' noftri antichi Maeftri.
' CAPO PRIM O.
Che cofafa Ornamento, overo Ordine
dell Architettura.
L'Ornamento può edere di due forti, uno chiamato Pofitivo, che io Io
direi Materiale , l'altro detto Arbitrario , che chiamo Formale. Il pri-
mo è quello , che proviene all'Edificio dalla nobiltà, e vaghezza della
materia , come farebbe una materia preziofa di marmi , pietre fine , metal-
li , gemme,ed altri. Il fecondo è quello , che proviene all'Edificio da una
bella , e retta difpofizione delle parti, formando un corpo ben proporzio-
nato , e lontano d'ogni deformità : il primo ornamento dipende da chi fa la
fpefa : il fecondo da chi difpone l'opera.
Quefta bella difpofizione, ed ornamento dee cavarli principalmente dall'of-
fervare ciò , che have appagato l'occhio per tanti fecoli : lo che folamente
può ritrovarli negli ornamenti , e difpofizione delle parti ufate da' no-
ftri antichi Architetti, li quali fondati fu la ragione, e fimetria del cor-
po umano , e delle cofe naturali, come vedremo; hanno ftabilito alcuni
K " or-
Delle Invenzioni , Ufo , e Proporzione
degli Ornamenti, o degli Ordini
dell'Architettura.
Avendo dato nella Parte precedente alcune dottrine generali per
l'Edificazione , darò in quella le regole , e cognizioni generali
per gli Ornamenti , che confiftono principalmente negli Ordini
ufati nell'Architettura Civile , acciò gli Edificj riufciffero coru
adequata proporzione , e vaghi a i Riguardanti , riferbandomi
nella feguente Parte le mifure più dipinte .
Per procedere con chiaro metodo , tratterò prima generalmente degli Ordi-
ni dell'Architettura , e Parti , che li compongono . Appreffo della Colon-
na, o Pilaftri colli loro ornamenti , cioè : Bafe, Capitello, Piedeftallo,e
Bacamento . Poi degli ornamenti , che vi fi pongono fopra, cioè : Architra-
ve , Fregio , e Cornice. Finalmente d'ogni Ordine d'Architettura in parti-
colare : adeguando l'Invenzione , Ufo , e Proporzione di tutte le parti, 0
membri , fecondo le regole fode de' noftri antichi Maeftri.
' CAPO PRIM O.
Che cofafa Ornamento, overo Ordine
dell Architettura.
L'Ornamento può edere di due forti, uno chiamato Pofitivo, che io Io
direi Materiale , l'altro detto Arbitrario , che chiamo Formale. Il pri-
mo è quello , che proviene all'Edificio dalla nobiltà, e vaghezza della
materia , come farebbe una materia preziofa di marmi , pietre fine , metal-
li , gemme,ed altri. Il fecondo è quello , che proviene all'Edificio da una
bella , e retta difpofizione delle parti, formando un corpo ben proporzio-
nato , e lontano d'ogni deformità : il primo ornamento dipende da chi fa la
fpefa : il fecondo da chi difpone l'opera.
Quefta bella difpofizione, ed ornamento dee cavarli principalmente dall'of-
fervare ciò , che have appagato l'occhio per tanti fecoli : lo che folamente
può ritrovarli negli ornamenti , e difpofizione delle parti ufate da' no-
ftri antichi Architetti, li quali fondati fu la ragione, e fimetria del cor-
po umano , e delle cofe naturali, come vedremo; hanno ftabilito alcuni
K " or-